Questo lavoro pone in contrapposizione due interpretazioni opposte dell'universo femminile: da un lato, quella della società che ha mortificato la donna; dall'altro, quella di Carol Ann Duffy e di Gustav Klimt. Due personalità molto diverse, ma legate dal grande valore che, con le loro opere, hanno sempre attribuito alle donne. L'obiettivo del percorso costruito è quello di testimoniare il riscatto del mondo femminile. La tesi si sviluppa su tre capitoli. Il primo introduce la biografia e le caratteristiche principali dei due artisti, permettendo un primo confronto che delinei le differenze ed i punti in comune. Il secondo capitolo rappresenta, tramite le opere della poetessa scozzese e del pittore viennese, le costruzioni sociali e le discriminazioni che hanno ostacolato la donna negli ultimi anni dell'Ottocento e nei primi del Novecento. Il terzo capitolo, infine, dimostra la rivincita dell'universo femminile che, nonostante tutti i colpi subiti, è riuscito ad affermare la sua immensa potenzialità e le sue qualità uniche. Sono state create tre coppie, ognuna composta da una poesia di Duffy e da un quadro di Klimt, offrendo così un esempio concreto dei tre ambiti scelti per mostrare il dominio della donna sull'universo maschile: nella sfera sensuale come femme fatale, nel ruolo attribuito dalla maternità, nel completo superamento del legame con l'uomo e della conseguente sottomissione, fino a raggiungere una totale indipendenza.

Carol Ann Duffy e Gustav Klimt: il riscatto dell'universo femminile nella poesia inglese e nella pittura austriaca.

LUCA, FEDERICA
2016/2017

Abstract

Questo lavoro pone in contrapposizione due interpretazioni opposte dell'universo femminile: da un lato, quella della società che ha mortificato la donna; dall'altro, quella di Carol Ann Duffy e di Gustav Klimt. Due personalità molto diverse, ma legate dal grande valore che, con le loro opere, hanno sempre attribuito alle donne. L'obiettivo del percorso costruito è quello di testimoniare il riscatto del mondo femminile. La tesi si sviluppa su tre capitoli. Il primo introduce la biografia e le caratteristiche principali dei due artisti, permettendo un primo confronto che delinei le differenze ed i punti in comune. Il secondo capitolo rappresenta, tramite le opere della poetessa scozzese e del pittore viennese, le costruzioni sociali e le discriminazioni che hanno ostacolato la donna negli ultimi anni dell'Ottocento e nei primi del Novecento. Il terzo capitolo, infine, dimostra la rivincita dell'universo femminile che, nonostante tutti i colpi subiti, è riuscito ad affermare la sua immensa potenzialità e le sue qualità uniche. Sono state create tre coppie, ognuna composta da una poesia di Duffy e da un quadro di Klimt, offrendo così un esempio concreto dei tre ambiti scelti per mostrare il dominio della donna sull'universo maschile: nella sfera sensuale come femme fatale, nel ruolo attribuito dalla maternità, nel completo superamento del legame con l'uomo e della conseguente sottomissione, fino a raggiungere una totale indipendenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797764_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90901