La dissertazione finale analizza l'istituto dell'affidamento etero-familiare disciplinato dalla L. 184/1983. In particolare il lavoro si sofferma sul soggetto debole e la legislazione competente sulle ragioni che rendono opportuna l'adozione di tale provvedimento. La tesi analizza inoltre, l'iter procedimentale e si sofferma sulle tipologie che la misura può assumere. In tale contesto, particolare attenzione è riservata all'analisi del ruolo che i servizi sociali rivestono in questo processo. Nella sezione finale si esamina infine, il concetto di continuità affettiva alla luce delle recenti novità legislative.
L'Affidamento Eterofamiliare
GROTTO, AGNESE
2016/2017
Abstract
La dissertazione finale analizza l'istituto dell'affidamento etero-familiare disciplinato dalla L. 184/1983. In particolare il lavoro si sofferma sul soggetto debole e la legislazione competente sulle ragioni che rendono opportuna l'adozione di tale provvedimento. La tesi analizza inoltre, l'iter procedimentale e si sofferma sulle tipologie che la misura può assumere. In tale contesto, particolare attenzione è riservata all'analisi del ruolo che i servizi sociali rivestono in questo processo. Nella sezione finale si esamina infine, il concetto di continuità affettiva alla luce delle recenti novità legislative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779939_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90865