La tesi si focalizza sul fenomeno delle smart cities in India, entrato nell'immaginario collettivo attraverso i discorsi della classe politica e oggetto di uno specifico programma di rinnovamento urbano, la Smart City Mission. Dopo una breve introduzione riguardante il neoliberismo e le sue diverse fasi, la prima parte dell'elaborato approfondirà le questioni della crescita come istanza fondamentale della politica urbana odierna e dell'aumento della competizione interurbana. In seguito, si tratteranno le questioni del diritto alla città e dell'importanza dell'immagine nel contesto di competizione urbana odierna, e verranno presentate le origini e le definizioni del concetto di smart city, oltre che le critiche ad esso mosse. Nella seconda parte dell'elaborato ci si concentrerà sul contesto indiano: verranno infatti prese in considerazione le riforme neoliberali attuate in India al principio degli anni Novanta e la loro influenza sulle attuali dinamiche sociali e urbane. L'ultima parte della tesi verterà sull'evoluzione del discorso sulle smart cities in India e sulla realizzazione di alcuni progetti greenfield, di cui verranno valutate l'effettiva inclusione e universalità attraverso un'analisi delle immagini utilizzate sui canali promozionali e dei prezzi delle abitazioni, raccolti attraverso una ricerca sui principali portali online di vendita di immobili. Un'altra questione che verrà affrontata sarà quella del displacement: dopo la presentazione delle leggi in vigore in India, si tratteranno i casi specifici di acquisizione del terreno legato ad alcune delle greenfield smart cities. Il presente elaborato si propone, da un lato, di tracciare lo sviluppo del concetto di smart city all'interno del contesto neoliberale urbano, mentre, dall'altro, intende offrire un'estesa panoramica sulla condizione urbana in India e sulle ragioni che hanno portato le smart cities a emergere con tale prepotenza nel panorama politico e nell'immaginario del paese. Inoltre, l'analisi offerta dal presente elaborato intende valutare l'effettiva inclusione offerta dalle greenfield smart cities indiane, ossia dalle città smart costruite partendo da zero, marchiate da alcuni critici come componenti di un processo di accumulazione elitaria, suscettibili di aggravare ulteriormente il divario esistente tra i diversi strati della società indiana.
Il sogno delle Smart Cities nell'India neoliberale: quale inclusione?
GNECCHI, ANNALISA
2016/2017
Abstract
La tesi si focalizza sul fenomeno delle smart cities in India, entrato nell'immaginario collettivo attraverso i discorsi della classe politica e oggetto di uno specifico programma di rinnovamento urbano, la Smart City Mission. Dopo una breve introduzione riguardante il neoliberismo e le sue diverse fasi, la prima parte dell'elaborato approfondirà le questioni della crescita come istanza fondamentale della politica urbana odierna e dell'aumento della competizione interurbana. In seguito, si tratteranno le questioni del diritto alla città e dell'importanza dell'immagine nel contesto di competizione urbana odierna, e verranno presentate le origini e le definizioni del concetto di smart city, oltre che le critiche ad esso mosse. Nella seconda parte dell'elaborato ci si concentrerà sul contesto indiano: verranno infatti prese in considerazione le riforme neoliberali attuate in India al principio degli anni Novanta e la loro influenza sulle attuali dinamiche sociali e urbane. L'ultima parte della tesi verterà sull'evoluzione del discorso sulle smart cities in India e sulla realizzazione di alcuni progetti greenfield, di cui verranno valutate l'effettiva inclusione e universalità attraverso un'analisi delle immagini utilizzate sui canali promozionali e dei prezzi delle abitazioni, raccolti attraverso una ricerca sui principali portali online di vendita di immobili. Un'altra questione che verrà affrontata sarà quella del displacement: dopo la presentazione delle leggi in vigore in India, si tratteranno i casi specifici di acquisizione del terreno legato ad alcune delle greenfield smart cities. Il presente elaborato si propone, da un lato, di tracciare lo sviluppo del concetto di smart city all'interno del contesto neoliberale urbano, mentre, dall'altro, intende offrire un'estesa panoramica sulla condizione urbana in India e sulle ragioni che hanno portato le smart cities a emergere con tale prepotenza nel panorama politico e nell'immaginario del paese. Inoltre, l'analisi offerta dal presente elaborato intende valutare l'effettiva inclusione offerta dalle greenfield smart cities indiane, ossia dalle città smart costruite partendo da zero, marchiate da alcuni critici come componenti di un processo di accumulazione elitaria, suscettibili di aggravare ulteriormente il divario esistente tra i diversi strati della società indiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815999_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90860