L'email come mezzo di comunicazione nasce nel 1971, ma presto si evolve e smette di essere un messaggio scambiato privatamente da due persone dietro altrettanti computer e indirizzi di posta elettronica. Già nel 1978 viene intuito il potenziale di poter comunicare con più persone contemporaneamente, a cui mandare lo stesso messaggio, a cui fare arrivare la propria voce o, nel caso di un'azienda, le proprie promozioni. Nascono le mailing list, nascono le newsletter e nasce l'email marketing. Nascono anche le piattaforme dedicate all'utilizzo dell'email marketing, all'interno di una strategia di comunicazione trasversale e multicanale. La dissertazione, quindi, introduce la storia del mezzo di comunicazione e ne analizza lo sviluppo. Attraverso lo studio e il confronto delle diverse piattaforme dedicate all'implementazione di una strategia che preveda l'email marketing, analizzandone le possibilità offerte a seconda delle specifiche esigenze, si arriva al caso di studio del brand TreataBit. Nel corso del capitolo dedicato a quest'analisi, si osservano le strategie multicanale messe in campo, e si analizzano i risultati ottenuti ¿ online e offline, in termini di partecipazione agli eventi organizzati.
Dalla prima email all'email marketing, analisi di un canale di comunicazione e dei suoi usi innovativi. Il caso: Comunicare l'innovazione e gli eventi TreataBit.
SGOBIO, VERONICA
2016/2017
Abstract
L'email come mezzo di comunicazione nasce nel 1971, ma presto si evolve e smette di essere un messaggio scambiato privatamente da due persone dietro altrettanti computer e indirizzi di posta elettronica. Già nel 1978 viene intuito il potenziale di poter comunicare con più persone contemporaneamente, a cui mandare lo stesso messaggio, a cui fare arrivare la propria voce o, nel caso di un'azienda, le proprie promozioni. Nascono le mailing list, nascono le newsletter e nasce l'email marketing. Nascono anche le piattaforme dedicate all'utilizzo dell'email marketing, all'interno di una strategia di comunicazione trasversale e multicanale. La dissertazione, quindi, introduce la storia del mezzo di comunicazione e ne analizza lo sviluppo. Attraverso lo studio e il confronto delle diverse piattaforme dedicate all'implementazione di una strategia che preveda l'email marketing, analizzandone le possibilità offerte a seconda delle specifiche esigenze, si arriva al caso di studio del brand TreataBit. Nel corso del capitolo dedicato a quest'analisi, si osservano le strategie multicanale messe in campo, e si analizzano i risultati ottenuti ¿ online e offline, in termini di partecipazione agli eventi organizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745924_tesi_magistrale_veronica_sgobio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90832