Introduction: the critical patient is in a clinically unstable condition that requires continuous monitoring and care. In critical life-threatening conditions, advanced monitoring is required, which allows a detailed study of the hemodynamic profile and may require more or less invasive strategies. The most widely adopted monitoring systems in the ICU include the Swan-Ganz catheter and the PiCCO system, which are compared in this paper. The nurse who works in the critical care area plays a key role in the detection and interpretation of vital parameters. He or she must necessarily have extensive knowledge in this regard. Basing on these observations, an educational video has been created for professionals and nursing students in the critical care environment. Materials and methods: a literature review was conducted making use of major biomedical databases and consulting monographs and expert opinions on the topic. They have also taken advantage of Dr. Loris Salina’s advices, professor at the nursing university of Turin and the medical-nursing team of the Burn Unit, A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino. Later the screenplay was written and the video was edited. Results: an instructional video was developed. It analyses the two types of monitoring, highlighting their peculiarities and differences. It has been posted on the Degree Course’s YouTube channel “Videoteca di Infermieristica Torino”. Discussion and Conclusions: the comparison of the two systems revealed the validity of both in measuring cardiac output (CO), nevertheless, the high degree of invasiveness and the development of modern technologies have caused the Swan-Ganz catheter to fall into disuse, although it is still used in highly specialized settings where pulmonary arterial pressure measurement is needed. Among other advantages, the PiCCO system has shown the ability in continuously measuring CO and to use an indicator at an unknown temperature due to the presence of two thermistors. Using a valid scientific consultation, the video is proposed as a strategy for supplementing traditional methods or as a review/reinforcement of already acquired knowledge, both for nursing students and new recruits.
Introduzione: il paziente critico si trova in una condizione di instabilità clinica che necessita di monitoraggio e assistenza continui. In condizioni di criticità vitale è necessario ricorrere a un monitoraggio di tipo avanzato, che consente uno studio dettagliato del profilo emodinamico e può richiedere strategie più o meno invasive. Tra i sistemi di monitoraggio più adottati in terapia intensiva figurano il catetere di Swan-Ganz e il sistema PiCCO, posti a confronto in questo elaborato. L’infermiere che opera nell’area critica, ricoprendo un ruolo fondamentale nella rilevazione e nell’interpretazione dei parametri vitali, deve avere conoscenze approfondite in merito. Sulla base di queste osservazioni è stato creato un video didattico rivolto alla popolazione di professionisti e studenti infermieri nell’ambito della terapia intensiva. Materiali e metodi: è stata realizzata un’analisi della letteratura avvalendosi delle principali banche dati biomediche e consultando le monografie e opinioni di esperti sull’argomento. Ci si è inoltre avvalsi della consulenza del Dott. Loris Salina, docente del Corso di Laurea in Infermieristica di Torino e dell’equipe medico-infermieristica dell’Unità Operativa Grandi Ustionati, A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino. In un secondo tempo è stata scritta la sceneggiatura ed eseguito il montaggio del video. Risultati: è stato sviluppato un video didattico che analizza i due tipi di monitoraggio, mettendo in luce le peculiarità e le differenze che li caratterizzano. Esso è stato pubblicato sul canale YouTube “Videoteca di Infermieristica Torino” del Corso di Laurea. Discussione e Conclusioni: dal confronto dei due sistemi è emersa la validità di entrambi nella misurazione del cardiac output (CO), ciononostante, l’alto grado di invasività e lo sviluppo di tecnologie moderne hanno fatto cadere in disuso il catetere di Swan-Ganz, anche se viene ancora impiegato in realtà altamente specialistiche in cui sia necessaria la misurazione della pressione arteriosa polmonare. Tra i vari vantaggi, il sistema PiCCO ha mostrato di poter misurare il CO in continuo e di poter utilizzare un indicatore a temperatura non nota grazie alla presenza di due termistori. Avvalendosi di una valida consulenza scientifica, il video si propone come una strategia di integrazione dei metodi tradizionali o come ripasso/rinforzo delle conoscenze già acquisite, sia per gli studenti infermieri sia per i neoassunti.
Il monitoraggio emodinamico in terapia intensiva, un confronto tra sistema PiCCO e catetere di Swan-Ganz: realizzazione di un video didattico
PISTRITTO, SARA
2022/2023
Abstract
Introduzione: il paziente critico si trova in una condizione di instabilità clinica che necessita di monitoraggio e assistenza continui. In condizioni di criticità vitale è necessario ricorrere a un monitoraggio di tipo avanzato, che consente uno studio dettagliato del profilo emodinamico e può richiedere strategie più o meno invasive. Tra i sistemi di monitoraggio più adottati in terapia intensiva figurano il catetere di Swan-Ganz e il sistema PiCCO, posti a confronto in questo elaborato. L’infermiere che opera nell’area critica, ricoprendo un ruolo fondamentale nella rilevazione e nell’interpretazione dei parametri vitali, deve avere conoscenze approfondite in merito. Sulla base di queste osservazioni è stato creato un video didattico rivolto alla popolazione di professionisti e studenti infermieri nell’ambito della terapia intensiva. Materiali e metodi: è stata realizzata un’analisi della letteratura avvalendosi delle principali banche dati biomediche e consultando le monografie e opinioni di esperti sull’argomento. Ci si è inoltre avvalsi della consulenza del Dott. Loris Salina, docente del Corso di Laurea in Infermieristica di Torino e dell’equipe medico-infermieristica dell’Unità Operativa Grandi Ustionati, A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino. In un secondo tempo è stata scritta la sceneggiatura ed eseguito il montaggio del video. Risultati: è stato sviluppato un video didattico che analizza i due tipi di monitoraggio, mettendo in luce le peculiarità e le differenze che li caratterizzano. Esso è stato pubblicato sul canale YouTube “Videoteca di Infermieristica Torino” del Corso di Laurea. Discussione e Conclusioni: dal confronto dei due sistemi è emersa la validità di entrambi nella misurazione del cardiac output (CO), ciononostante, l’alto grado di invasività e lo sviluppo di tecnologie moderne hanno fatto cadere in disuso il catetere di Swan-Ganz, anche se viene ancora impiegato in realtà altamente specialistiche in cui sia necessaria la misurazione della pressione arteriosa polmonare. Tra i vari vantaggi, il sistema PiCCO ha mostrato di poter misurare il CO in continuo e di poter utilizzare un indicatore a temperatura non nota grazie alla presenza di due termistori. Avvalendosi di una valida consulenza scientifica, il video si propone come una strategia di integrazione dei metodi tradizionali o come ripasso/rinforzo delle conoscenze già acquisite, sia per gli studenti infermieri sia per i neoassunti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Pistritto Sara (796736).pdf
non disponibili
Dimensione
867.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/908