Air pollution represents an important issue both on the environmental and the social side. Its complexity continues to pose challenges which concern the management and mitigation of the damaging effects. The particulate matter is considered the most dangerous pollutant for the human healt, in fact, there were more than 467000 premature deaths in Europe in 2013 (based on the Air Quality in Europe 2016 report) with effects on visibility, climate and microclimate, ecosystems and materials. This research work aims to create an overall view of what has been done to limit the damaging effects of the PM in terms of the regulations and politics, and achieved results.
L'inquinamento atmosferico è un'importante questione ambientale e sociale ma al contempo la sua complessità pone diverse sfide di gestione e mitigazione degli effetti dannosi. Il particolato atmosferico è considerato uno tra gli inquinanti più pericolosi per la salute umana, si stima infatti che nel 2013 ci siano state in Europa oltre 467000 morti premature (Air Quality in Europe 2016 Report)e con effetti sulla visibilità, sul clima e microclima, sugli ecosistemi e materiali. Questo lavoro di ricerca mira a creare una visione d'insieme su cosa fino ad ora è stato fatto per limitare gli effetti dannosi del PM in termini di normative e di politiche adottate, e di risultati raggiunti o meno.
Il particolato in atmosfera: evoluzione, stato dell'arte e prospettive.
MARROCCO, ALESSANDRA VINCENZA
2016/2017
Abstract
L'inquinamento atmosferico è un'importante questione ambientale e sociale ma al contempo la sua complessità pone diverse sfide di gestione e mitigazione degli effetti dannosi. Il particolato atmosferico è considerato uno tra gli inquinanti più pericolosi per la salute umana, si stima infatti che nel 2013 ci siano state in Europa oltre 467000 morti premature (Air Quality in Europe 2016 Report)e con effetti sulla visibilità, sul clima e microclima, sugli ecosistemi e materiali. Questo lavoro di ricerca mira a creare una visione d'insieme su cosa fino ad ora è stato fatto per limitare gli effetti dannosi del PM in termini di normative e di politiche adottate, e di risultati raggiunti o meno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796784_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90782