Questa tesi si propone di analizzare l'andamento del deficit per i diversi paesi europei valutandone gli effetti nell'economia reale prima e dopo la crisi del 2007-2008. Gli stati hanno adottato manovre di bilancio più o meno simili considerando sia le teorie economiche affermate sia i vincoli di bilancio imposti dall'UE. Si propone uno studio del legame tra le scelte delle classi politiche ed alcune caratteristiche dei paesi (welfare, orientamento politico, adozione o meno dell'euro, etc) per delineare un profilo comune tra i paesi che adottano manovre austere e quelli che adottano manovre più flessibili. Dallo studio emergeranno aspetti comuni che, seppur non particolarmente forti, porranno un punto di riflessione sui sistemi democratici attuali.

Il deficit spending tra austerità e flessibilità:casi europei a confronto

MARCOSANO, MARIA CRISTINA
2016/2017

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare l'andamento del deficit per i diversi paesi europei valutandone gli effetti nell'economia reale prima e dopo la crisi del 2007-2008. Gli stati hanno adottato manovre di bilancio più o meno simili considerando sia le teorie economiche affermate sia i vincoli di bilancio imposti dall'UE. Si propone uno studio del legame tra le scelte delle classi politiche ed alcune caratteristiche dei paesi (welfare, orientamento politico, adozione o meno dell'euro, etc) per delineare un profilo comune tra i paesi che adottano manovre austere e quelli che adottano manovre più flessibili. Dallo studio emergeranno aspetti comuni che, seppur non particolarmente forti, porranno un punto di riflessione sui sistemi democratici attuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808101_tesi-marcosano_maria_cristina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90750