Lo scopo dell'elaborato tesistico è di analizzare la natura e la struttura di diverse tipologie di provvedimenti sommari al fine di valutare la loro idoneità a poter produrre, a determinate condizioni, l'autorità della cosa giudicata ex art. 2909 c.c. In particolare verranno esaminate le interconnessioni sussistenti tra la cognizione del giudice, caratterizzante le varie fattispecie, e l'efficacia di tali provvedimenti, per comprendere, se e in quali ipotesi, l'accertamento in essi contenuto possa acquisire i connotati dell'incontrovertibilità, al pari di quello racchiuso in una sentenza passata in giudicato.
Il giudicato "anomalo": la stabilità dell'accertamento nei provvedimenti a cognizione sommaria
MUCCILLI, FABIO
2015/2016
Abstract
Lo scopo dell'elaborato tesistico è di analizzare la natura e la struttura di diverse tipologie di provvedimenti sommari al fine di valutare la loro idoneità a poter produrre, a determinate condizioni, l'autorità della cosa giudicata ex art. 2909 c.c. In particolare verranno esaminate le interconnessioni sussistenti tra la cognizione del giudice, caratterizzante le varie fattispecie, e l'efficacia di tali provvedimenti, per comprendere, se e in quali ipotesi, l'accertamento in essi contenuto possa acquisire i connotati dell'incontrovertibilità, al pari di quello racchiuso in una sentenza passata in giudicato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747787_ilgiudicatoanomalo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90740