Il lavoro si pone come obiettivo quello di illustrare l'evoluzione tecnologica in tema di notificazioni a persona diversa dall'imputato, ed indagato, disciplinate dagli artt. 148, co. 2-bis, 149, 150 e 151, co. 2, del codice di procedura penale. In particolare, dopo aver trattato delle notificazioni eseguite con l'ausilio di mezzi tecnici quali il telefono (anche cellulare), il telegrafo e il telefax, oltre che mediante l'uso della posta, modalità lato sensu tecnologica, il lavoro si focalizza sulle notificazioni telematiche, tema principale della dissertazione, e sull'applicativo deputato all'esecuzione delle stesse, ovvero SNT (Sistema Notifiche Telematico). Si tratta, com'è ovvio, delle notificazioni eseguite mediante posta elettronica certificata (rectius, mediante la ¿pec di sistema¿, ovvero quella collegata all'applicativo), eseguite dapprima a Torino (in fase prima sperimentale e poi con valore legale a seguito dell'emanazione dell'apposito decreto ministeriale), e poi, a partire dal 15 dicembre 2014, presso i restanti uffici giudiziari. L'intento è quello di evidenziarne oltre che i vantaggi, non solo in termini economici e di tempo, ma anche in termini di ¿recupero¿ degli ufficiali giudiziari per altre attività, le criticità (in particolare dell'applicativo ministeriale SNT), e le prospettive di sviluppo (soprattutto per quanto riguarda l'integrazione del Sistema Notifiche Telematiche con gli altri applicativi ministeriali, in ottica processo penale telematico (c.d. PPT); vedendo, al tempo stesso, quale spazio residui, dopo l'introduzione delle notifiche telematiche, per i restanti mezzi tecnici. La ricerca volge infine uno sguardo al PPT, descrivendo l'attuale stato di informatizzazione del processo penale (mediante l'analisi dei vari applicativi presenti negli uffici giudiziari), al fine di verificare se, ad oggi, sia già possibile parlare di processo penale telematico, il cui vero presupposto è il superamento del supporto cartaceo, oppure se il medesimo si trovi ancora ad uno stadio embrionale.

Evoluzione tecnologica e notificazioni

SANDRONE, MATTEO
2015/2016

Abstract

Il lavoro si pone come obiettivo quello di illustrare l'evoluzione tecnologica in tema di notificazioni a persona diversa dall'imputato, ed indagato, disciplinate dagli artt. 148, co. 2-bis, 149, 150 e 151, co. 2, del codice di procedura penale. In particolare, dopo aver trattato delle notificazioni eseguite con l'ausilio di mezzi tecnici quali il telefono (anche cellulare), il telegrafo e il telefax, oltre che mediante l'uso della posta, modalità lato sensu tecnologica, il lavoro si focalizza sulle notificazioni telematiche, tema principale della dissertazione, e sull'applicativo deputato all'esecuzione delle stesse, ovvero SNT (Sistema Notifiche Telematico). Si tratta, com'è ovvio, delle notificazioni eseguite mediante posta elettronica certificata (rectius, mediante la ¿pec di sistema¿, ovvero quella collegata all'applicativo), eseguite dapprima a Torino (in fase prima sperimentale e poi con valore legale a seguito dell'emanazione dell'apposito decreto ministeriale), e poi, a partire dal 15 dicembre 2014, presso i restanti uffici giudiziari. L'intento è quello di evidenziarne oltre che i vantaggi, non solo in termini economici e di tempo, ma anche in termini di ¿recupero¿ degli ufficiali giudiziari per altre attività, le criticità (in particolare dell'applicativo ministeriale SNT), e le prospettive di sviluppo (soprattutto per quanto riguarda l'integrazione del Sistema Notifiche Telematiche con gli altri applicativi ministeriali, in ottica processo penale telematico (c.d. PPT); vedendo, al tempo stesso, quale spazio residui, dopo l'introduzione delle notifiche telematiche, per i restanti mezzi tecnici. La ricerca volge infine uno sguardo al PPT, descrivendo l'attuale stato di informatizzazione del processo penale (mediante l'analisi dei vari applicativi presenti negli uffici giudiziari), al fine di verificare se, ad oggi, sia già possibile parlare di processo penale telematico, il cui vero presupposto è il superamento del supporto cartaceo, oppure se il medesimo si trovi ancora ad uno stadio embrionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716410_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90738