Nel corso degli ultimi due secoli il ruolo ricoperto dalle aziende nella società è notevolmente cresciuto e le relazioni intrattenute dalle medesime con il mondo esterno sono divenute più complesse e articolate. Ne è conseguito uno speculare incremento dell'importanza dei documenti contabili in grado di fornire informazioni relative alle singole gestioni imprenditoriali. Le differenti dinamiche aziendali sono tuttavia legate da un minimo comune denominatore, rappresentato dal ruolo di grande rilevanza attribuito al rapporto con gli stakeholder, ovvero il pubblico di interlocutori, collocati sia all'interno sia all'esterno dell'azienda, pubblico che può, per varie ragioni, assumere un interesse nei confronti dell'impresa. Premesso quanto sopra, oggetto del presente elaborato è il bilancio, inteso come strumento di comunicazione che riveste un ruolo da protagonista nell'ambito dei flussi di informazioni che dalle imprese si dirigono verso il mondo esterno. Il bilancio è un documento di derivazione contabile che ha il compito di illustrare la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa unitamente al risultato economico conseguito al termine di un periodo amministrativo, solitamente identificato in un esercizio della durata di un anno solare. Con l'intento ambizioso di far riflettere il lettore, anche il meno esperto, in merito ai cambiamenti attribuibili alla valenza del rendiconto contabile realizzato dalle singole imprese, si è cercato di analizzare l'evoluzione di alcuni dei principi che ne caratterizzano la redazione.

IL BILANCIO D'ESERCIZIO - ANALISI DELL'EVOLUZIONE DI ALCUNI PRINCIPI

GABRIELLI, ROBERTA
2015/2016

Abstract

Nel corso degli ultimi due secoli il ruolo ricoperto dalle aziende nella società è notevolmente cresciuto e le relazioni intrattenute dalle medesime con il mondo esterno sono divenute più complesse e articolate. Ne è conseguito uno speculare incremento dell'importanza dei documenti contabili in grado di fornire informazioni relative alle singole gestioni imprenditoriali. Le differenti dinamiche aziendali sono tuttavia legate da un minimo comune denominatore, rappresentato dal ruolo di grande rilevanza attribuito al rapporto con gli stakeholder, ovvero il pubblico di interlocutori, collocati sia all'interno sia all'esterno dell'azienda, pubblico che può, per varie ragioni, assumere un interesse nei confronti dell'impresa. Premesso quanto sopra, oggetto del presente elaborato è il bilancio, inteso come strumento di comunicazione che riveste un ruolo da protagonista nell'ambito dei flussi di informazioni che dalle imprese si dirigono verso il mondo esterno. Il bilancio è un documento di derivazione contabile che ha il compito di illustrare la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa unitamente al risultato economico conseguito al termine di un periodo amministrativo, solitamente identificato in un esercizio della durata di un anno solare. Con l'intento ambizioso di far riflettere il lettore, anche il meno esperto, in merito ai cambiamenti attribuibili alla valenza del rendiconto contabile realizzato dalle singole imprese, si è cercato di analizzare l'evoluzione di alcuni dei principi che ne caratterizzano la redazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737004_tesigabrielliroberta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90722