Nella trattazione di tesi viene approfondita la materia del diritto penale ambientale, articolata in tre capitolo. Il primo è dedicato all'analisi della normativa italiana applicabile prima e dopo la legge n. 68 del 2015, introduttiva del nuovo titolo VI-bis del Codice Penale, con annesse problematiche e discussioni giurisprudenziali e dottrinali. Il secondo capitolo invece è dedicato all'analisi della normativa e della giurisprudenza comunitaria in materia ambientale. Nel terzo ed ultimo capitolo infine viene analizzato il caso dello stabilimento siderurgico Ilva S.p.a. di Taranto e il processo pendente, il c.d. "Processo ambiente svenduto", coerentemente con la disciplina applicabile al caso concreto.
Il nuovo reato di disastro ambientale
CERVELLERA, DORIANA
2015/2016
Abstract
Nella trattazione di tesi viene approfondita la materia del diritto penale ambientale, articolata in tre capitolo. Il primo è dedicato all'analisi della normativa italiana applicabile prima e dopo la legge n. 68 del 2015, introduttiva del nuovo titolo VI-bis del Codice Penale, con annesse problematiche e discussioni giurisprudenziali e dottrinali. Il secondo capitolo invece è dedicato all'analisi della normativa e della giurisprudenza comunitaria in materia ambientale. Nel terzo ed ultimo capitolo infine viene analizzato il caso dello stabilimento siderurgico Ilva S.p.a. di Taranto e il processo pendente, il c.d. "Processo ambiente svenduto", coerentemente con la disciplina applicabile al caso concreto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809538_tesi_dipartimento2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90710