Nel seguente elaborato si parla di come il cervello si modifica in conseguenza all'amputazione di un arto. Si esplora il mondo dell'amputazione da un punto di vista neurofisiologico, dopo aver parlato della corteccia somatosensoriale e della plasticità neuronale in condizioni normali. Successivamente viene dedicato un capitolo all'aspetto di carattere più neuropsicologico, la sindrome dell'arto fantasma, di cui vengono riportati esperimenti provenienti dalla letteratura scientifica.

Meccanismi neurali dell'"arto fantasma"

COTILLI, ELISABETTA
2016/2017

Abstract

Nel seguente elaborato si parla di come il cervello si modifica in conseguenza all'amputazione di un arto. Si esplora il mondo dell'amputazione da un punto di vista neurofisiologico, dopo aver parlato della corteccia somatosensoriale e della plasticità neuronale in condizioni normali. Successivamente viene dedicato un capitolo all'aspetto di carattere più neuropsicologico, la sindrome dell'arto fantasma, di cui vengono riportati esperimenti provenienti dalla letteratura scientifica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768826_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90663