In questo elaborato viene descritto un campione di 48 bambini, 16 dei quali presentano un DSA, sottoposto alla K-ABC II, una batteria di test utile a comprendere la presenza di DSA. Nella prima parte del lavoro viene data una descrizione generale della K-ABC II, soffermandosi in particolare su alcuni dei suoi subtest di cui disponevamo i dati. Prosegue poi con una panoramica sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento facendo particolare riferimento alla dislessia, la disortografia e la discalculia. Infine, si sono presentati i risultati derivanti dal campione fornitomi con lo studio degli indici princiali. Obiettivo dell'elaborato è osservare se vi siano differenze statisticamente significative tra le medie dei due campioni mediante l'applicazione del test T. Dopo aver calcolato gli indici principali e aver studiato la presenza di omoschedasticità o meno è stato effettuato il test. Tutti i calcoli si sono svolti sui punteggi sia dei singoli subtest sia sulle scale e gli indici di scala derivanti da essi.

Analisi delle performance alla K-ABC II di un campione di bambini con diagnosi di DSA

TESIO, LUCA
2016/2017

Abstract

In questo elaborato viene descritto un campione di 48 bambini, 16 dei quali presentano un DSA, sottoposto alla K-ABC II, una batteria di test utile a comprendere la presenza di DSA. Nella prima parte del lavoro viene data una descrizione generale della K-ABC II, soffermandosi in particolare su alcuni dei suoi subtest di cui disponevamo i dati. Prosegue poi con una panoramica sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento facendo particolare riferimento alla dislessia, la disortografia e la discalculia. Infine, si sono presentati i risultati derivanti dal campione fornitomi con lo studio degli indici princiali. Obiettivo dell'elaborato è osservare se vi siano differenze statisticamente significative tra le medie dei due campioni mediante l'applicazione del test T. Dopo aver calcolato gli indici principali e aver studiato la presenza di omoschedasticità o meno è stato effettuato il test. Tutti i calcoli si sono svolti sui punteggi sia dei singoli subtest sia sulle scale e gli indici di scala derivanti da essi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802803_elaboratok-abciilucatesio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 149.69 kB
Formato Adobe PDF
149.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90658