L'elaborato si propone di esplorare l'impatto che la separazione dei genitori ha sull'organismo familiare e, in modo specifico, sui figli. Si analizza, in particolar modo, come si forma e si sviluppa il nucleo familiare e le dinamiche relative alla sua rottura. L'interesse è quello di sottolineare l'importanza che ricoprono le figure genitoriali nel determinare l'equilibrio psicologico e fisico del figlio, attraverso una gestione adeguata del rapporto e della crisi coniugale. Verrà approfondito l'impatto che il conflitto coniugale ha sui figli, tenendo in considerazione il periodo evolutivo nel quale si presenta. Risulta fondamentale, pertanto, un'adeguata gestione del processo di separazione soprattutto per offrire al figlio stabilità e continuità affettiva.
I figli durante la separazione
DE CANDIA, BIANCA
2016/2017
Abstract
L'elaborato si propone di esplorare l'impatto che la separazione dei genitori ha sull'organismo familiare e, in modo specifico, sui figli. Si analizza, in particolar modo, come si forma e si sviluppa il nucleo familiare e le dinamiche relative alla sua rottura. L'interesse è quello di sottolineare l'importanza che ricoprono le figure genitoriali nel determinare l'equilibrio psicologico e fisico del figlio, attraverso una gestione adeguata del rapporto e della crisi coniugale. Verrà approfondito l'impatto che il conflitto coniugale ha sui figli, tenendo in considerazione il periodo evolutivo nel quale si presenta. Risulta fondamentale, pertanto, un'adeguata gestione del processo di separazione soprattutto per offrire al figlio stabilità e continuità affettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802724_tesibiancadecandia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
662.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
662.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90646