L'argomento principale di questa tesi è la coltura e cultura nelle piantagioni di caffè di due stati dell'America latina: la Costa Rica e la Colombia. La prima parte è un' introduzione storica che comprende i principali eventi delle due nazioni e l'introduzione delle piante di caffè in America. I capitoli seguenti vertono,in modo specifico, sulle due nazioni di riferimento, con informazioni di carattere generale sulla Costa Rica e la Colombia (es :popolazione,pil,lingua,¿). In secondo luogo ci sono dei riferimenti geografici in cui si individuano le regioni di maggior coltivazione di caffè. Si parla, poi, dell'evoluzione della coltivazione di questa pianta all'interno delle due nazioni di riferimento. Il quarto capitolo parte introducendo qualche notizia generale sul settore agricolo di entrambi gli stati per poi giungere ad un'analisi più dettagliata per quanto riguarda il settore caffeario. Argomenti cardine sono le modalità di coltivazione, le associazioni statali nate per gli agricoltori, le certificazioni di qualità se esistenti,¿ Successivamente, il quinto capitolo , descrive il commercio del caffè in Costa Rica. Qui viene analizzato il lavoro svolto dai quattro attori principali di questo settore che sono 1)i coltivatori, 2)¿el beneficiador¿ (che detengono gli impianti di trasformazione in cui le bacche vengono lavorate), 3) ¿el torrefactor¿ (sono coloro che hanno gli impianti di tostatura e macinazione del caffè) e infine 4) l'esportatore . Procedendo con la trattazione viene messa in risalto la cultura del caffè in questi due stati. Quindi che cosa questa bevanda significhi per le due popolazioni e le tradizioni che si sono fondate sul caffè. I due capitoli seguenti sviluppano le tematiche riguardanti gli investimenti sul territorio e gli investimenti sociali. Per quanto riguarda i primi si parla delle differenze di coltivazione tra i due stati e delle politiche introdotte per salvaguardare l'ambiente circostante, in modo da creare modalità di coltivazione eco-sostenibile. Uno degli argomenti principali è la volontà da parte di entrambi gli stati di diventare nazioni ad emissioni zero. Il Costa Rica a differenza della Colombia è più vicina a questo fine. Per quanto riguarda il secondo punto, si tratta degli investimenti sociali fatti per migliorare le condizioni di vita degli agricoltori. La Colombia da questo punto di vista ha fatto passi avanti enormi, uno di questi è stato l'accordo tra la FARC e il governo che ha posto fine a 50 anni di guerriglia che ha devastato il paese. Questo accordo prevede anche che le piantagioni di cocaina vengano sostituite con colture legali tra cui quelle di caffè. Da sottolineare è anche il progetto introdotto dalla Nespresso che aiuta gli agricoltori di entrambi le nazioni a coltivare un caffè di qualità garantendo loro un miglior guadagno. All'interno di questa tesi non si poteva non accennare al commercio equosolidale che è molto attivo nel settore caffeario. Esso con le sue politiche cerca di migliorare le condizioni di vita dei coltivatori garantendo loro un prezzo minimo stabilito. Questi agricoltori sono i più deboli lungo l'intera filiera del caffè e quindi gli attori del commercio equosolidale cercano di tutelare i loro interessi. L'ultimo argomento tratta del turismo che può nascere in questi paesi produttori di caffè e di come questi agricoltori possano sfruttare il patrimonio che hanno a disposizione. In entrambi gli stati esistono già tour nelle piantagioni che accompagnano il turista nel mondo del caffè, portandogli a conoscere l'origine del caffè. Da questo punto di vista la Costa Rica è ancora un passo avanti, in questo settore, rispetto alla Colombia. Infine la tesi si conclude con alcune riflessioni, spunti personali inerenti la scommessa che queste due nazioni stanno facendo su questa coltura non solo a livello economico ma anche politico, sociale e culturale.

Cultura e coltura del caffè in Costa Rica e Colombia. Creare un legame forte tra agricoltura e turismo.

BERTOLOTTI, MICHELE
2016/2017

Abstract

L'argomento principale di questa tesi è la coltura e cultura nelle piantagioni di caffè di due stati dell'America latina: la Costa Rica e la Colombia. La prima parte è un' introduzione storica che comprende i principali eventi delle due nazioni e l'introduzione delle piante di caffè in America. I capitoli seguenti vertono,in modo specifico, sulle due nazioni di riferimento, con informazioni di carattere generale sulla Costa Rica e la Colombia (es :popolazione,pil,lingua,¿). In secondo luogo ci sono dei riferimenti geografici in cui si individuano le regioni di maggior coltivazione di caffè. Si parla, poi, dell'evoluzione della coltivazione di questa pianta all'interno delle due nazioni di riferimento. Il quarto capitolo parte introducendo qualche notizia generale sul settore agricolo di entrambi gli stati per poi giungere ad un'analisi più dettagliata per quanto riguarda il settore caffeario. Argomenti cardine sono le modalità di coltivazione, le associazioni statali nate per gli agricoltori, le certificazioni di qualità se esistenti,¿ Successivamente, il quinto capitolo , descrive il commercio del caffè in Costa Rica. Qui viene analizzato il lavoro svolto dai quattro attori principali di questo settore che sono 1)i coltivatori, 2)¿el beneficiador¿ (che detengono gli impianti di trasformazione in cui le bacche vengono lavorate), 3) ¿el torrefactor¿ (sono coloro che hanno gli impianti di tostatura e macinazione del caffè) e infine 4) l'esportatore . Procedendo con la trattazione viene messa in risalto la cultura del caffè in questi due stati. Quindi che cosa questa bevanda significhi per le due popolazioni e le tradizioni che si sono fondate sul caffè. I due capitoli seguenti sviluppano le tematiche riguardanti gli investimenti sul territorio e gli investimenti sociali. Per quanto riguarda i primi si parla delle differenze di coltivazione tra i due stati e delle politiche introdotte per salvaguardare l'ambiente circostante, in modo da creare modalità di coltivazione eco-sostenibile. Uno degli argomenti principali è la volontà da parte di entrambi gli stati di diventare nazioni ad emissioni zero. Il Costa Rica a differenza della Colombia è più vicina a questo fine. Per quanto riguarda il secondo punto, si tratta degli investimenti sociali fatti per migliorare le condizioni di vita degli agricoltori. La Colombia da questo punto di vista ha fatto passi avanti enormi, uno di questi è stato l'accordo tra la FARC e il governo che ha posto fine a 50 anni di guerriglia che ha devastato il paese. Questo accordo prevede anche che le piantagioni di cocaina vengano sostituite con colture legali tra cui quelle di caffè. Da sottolineare è anche il progetto introdotto dalla Nespresso che aiuta gli agricoltori di entrambi le nazioni a coltivare un caffè di qualità garantendo loro un miglior guadagno. All'interno di questa tesi non si poteva non accennare al commercio equosolidale che è molto attivo nel settore caffeario. Esso con le sue politiche cerca di migliorare le condizioni di vita dei coltivatori garantendo loro un prezzo minimo stabilito. Questi agricoltori sono i più deboli lungo l'intera filiera del caffè e quindi gli attori del commercio equosolidale cercano di tutelare i loro interessi. L'ultimo argomento tratta del turismo che può nascere in questi paesi produttori di caffè e di come questi agricoltori possano sfruttare il patrimonio che hanno a disposizione. In entrambi gli stati esistono già tour nelle piantagioni che accompagnano il turista nel mondo del caffè, portandogli a conoscere l'origine del caffè. Da questo punto di vista la Costa Rica è ancora un passo avanti, in questo settore, rispetto alla Colombia. Infine la tesi si conclude con alcune riflessioni, spunti personali inerenti la scommessa che queste due nazioni stanno facendo su questa coltura non solo a livello economico ma anche politico, sociale e culturale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801754_tesilaureatriennalesulcaffèdibertolottimichele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90634