This thesis examines the role of the Real Academia Española (RAE) and the Asociación de Academias de la Lengua Española (ASALE) in the preservation and promotion of the Spanish language. The research reviews the evolution of the RAE's language policies, from its origins in the 18th century to contemporary challenges, such as the adaptation of Spanish to digital and global contexts. Through an analysis of the main works of the academies, including dictionaries and grammars, the study highlights the role of these institutions in defining linguistic norms that balance respect for tradition and openness to innovation. The results show that, while maintaining a strong commitment to linguistic preservation, the RAE and ASALE recognise the importance of the diverse expressions of Spanish, promoting an inclusive and pan-Hispanic approach. This orientation makes it possible to address the challenges of globalisation and the influence of other languages, guaranteeing the vitality and evolution of the Spanish language. It emphasises the importance of an ongoing collaborative effort between academies to protect the Spanish language and adapt it to the cultural and technological transformations of the 21st century.

Questa tesi esamina il ruolo della Real Academia Española (RAE) e dell'Asociación de Academias de la Lengua Española (ASALE) nella conservazione e promozione della lingua spagnola. La ricerca ripercorre l'evoluzione delle politiche linguistiche della RAE, dalle sue origini nel XVIII secolo fino alle sfide contemporanee, come l'adattamento dello spagnolo ai contesti digitali e globali. Attraverso un'analisi delle principali opere delle accademie, tra cui dizionari e grammatiche, lo studio evidenzia il contributo di queste istituzioni nella definizione di norme linguistiche che equilibrano il rispetto per la tradizione e l'apertura all'innovazione. I risultati mostrano che, pur mantenendo un forte impegno nella conservazione linguistica, la RAE e l'ASALE riconoscono l'importanza delle diverse espressioni dello spagnolo, promuovendo un approccio inclusivo e panispanico. Questo orientamento permette di affrontare le sfide della globalizzazione e dell'influenza di altre lingue, garantendo la vitalità e l'evoluzione della lingua spagnola. Si sottolinea l'importanza di un impegno collaborativo continuo tra le accademie per proteggere la lingua spagnola e adattarla alle trasformazioni culturali e tecnologiche del XXI secolo.

L'Impatto della RAE e dell'ASALE sulla Lingua Spagnola: Regolamentazione e Dinamiche Emergenti

PIRRIGHEDDU, ILENIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina il ruolo della Real Academia Española (RAE) e dell'Asociación de Academias de la Lengua Española (ASALE) nella conservazione e promozione della lingua spagnola. La ricerca ripercorre l'evoluzione delle politiche linguistiche della RAE, dalle sue origini nel XVIII secolo fino alle sfide contemporanee, come l'adattamento dello spagnolo ai contesti digitali e globali. Attraverso un'analisi delle principali opere delle accademie, tra cui dizionari e grammatiche, lo studio evidenzia il contributo di queste istituzioni nella definizione di norme linguistiche che equilibrano il rispetto per la tradizione e l'apertura all'innovazione. I risultati mostrano che, pur mantenendo un forte impegno nella conservazione linguistica, la RAE e l'ASALE riconoscono l'importanza delle diverse espressioni dello spagnolo, promuovendo un approccio inclusivo e panispanico. Questo orientamento permette di affrontare le sfide della globalizzazione e dell'influenza di altre lingue, garantendo la vitalità e l'evoluzione della lingua spagnola. Si sottolinea l'importanza di un impegno collaborativo continuo tra le accademie per proteggere la lingua spagnola e adattarla alle trasformazioni culturali e tecnologiche del XXI secolo.
The Impact of the RAE and ASALE on the Spanish Language: Regulation and Emerging Dynamics
This thesis examines the role of the Real Academia Española (RAE) and the Asociación de Academias de la Lengua Española (ASALE) in the preservation and promotion of the Spanish language. The research reviews the evolution of the RAE's language policies, from its origins in the 18th century to contemporary challenges, such as the adaptation of Spanish to digital and global contexts. Through an analysis of the main works of the academies, including dictionaries and grammars, the study highlights the role of these institutions in defining linguistic norms that balance respect for tradition and openness to innovation. The results show that, while maintaining a strong commitment to linguistic preservation, the RAE and ASALE recognise the importance of the diverse expressions of Spanish, promoting an inclusive and pan-Hispanic approach. This orientation makes it possible to address the challenges of globalisation and the influence of other languages, guaranteeing the vitality and evolution of the Spanish language. It emphasises the importance of an ongoing collaborative effort between academies to protect the Spanish language and adapt it to the cultural and technological transformations of the 21st century.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale - Ilenia Pirrigheddu.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9063