La tesi si propone di analizzare i rapporti tra i due rami del Parlamento nell'ambito di un bicameralismo perfetto che rappresenta un anomalia tutta italiana. Lontano dal raggiungere gli obbiettivi che ne avevano giustificato l'adozione in Assemblea costituente, il bicameralismo italiano si è manifestato, già dalle prime legislature, in tutti i suoi limiti tanto da essere oggetto fin da subito di numero tentativi di riforma. Le maggiori problematiche si sono verificate nell'ambito del procedimento legislativo dove la necessità di pervenire ad una assoluta convergenza della volontà delle due Camere sul medesimo testo, rischia di produrre un eccessiva dilatazione dei tempi di approvazione delle leggi. Si cercherà di analizzare, pertanto, quali sono i principali problemi connessi all'esercizio collettivo della funzione legislativa (ex art 70 Cost), e quali sono gli istituti che a costituzione invariata hanno permesso, almeno in parte di risolverli. Particolare attenzione verrà quindi data al ruolo dei Regolamenti parlamentari e al loro possibile utilizzo in una futura riforma del bicameralismo legislativo.

I RAPPORTI TRA LE CAMERE NEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE

REVERDITO, ELENA
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di analizzare i rapporti tra i due rami del Parlamento nell'ambito di un bicameralismo perfetto che rappresenta un anomalia tutta italiana. Lontano dal raggiungere gli obbiettivi che ne avevano giustificato l'adozione in Assemblea costituente, il bicameralismo italiano si è manifestato, già dalle prime legislature, in tutti i suoi limiti tanto da essere oggetto fin da subito di numero tentativi di riforma. Le maggiori problematiche si sono verificate nell'ambito del procedimento legislativo dove la necessità di pervenire ad una assoluta convergenza della volontà delle due Camere sul medesimo testo, rischia di produrre un eccessiva dilatazione dei tempi di approvazione delle leggi. Si cercherà di analizzare, pertanto, quali sono i principali problemi connessi all'esercizio collettivo della funzione legislativa (ex art 70 Cost), e quali sono gli istituti che a costituzione invariata hanno permesso, almeno in parte di risolverli. Particolare attenzione verrà quindi data al ruolo dei Regolamenti parlamentari e al loro possibile utilizzo in una futura riforma del bicameralismo legislativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747426_tesidacaricareonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90620