Cette thèse explore l’importance et les avantages de la mise en œuvre d’un processus d’évaluation interne des projets menés par des organisations à but non lucratif opérant dans le domaine de la coopération au développement. En prenant comme point de départ la définition de l’évaluation par l’OCDE, la recherche s’interroge sur l’intérêt d’une évaluation interne par rapport à une évaluation externe, traditionnellement perçue comme plus objective. Une revue de la littérature de référence a été réalisée, ainsi qu’une discussion des principales caractéristiques et des différences en termes de points forts et de limites de l’évaluation interne et de l’évaluation externe. Ensuite, l’analyse s’est focalisée sur l’évaluation interne au sein d’une organisation à but non lucratif et sur l’utilisation que celle-ci peut faire des résultats obtenus. Le travail de recherche empirique qui a permis d’étudier concrètement la mise en œuvre d’une évaluation interne s’est déroulé dans la commune de Yendè Millimou en Guinée, et a conduit à l’élaboration de l’évaluation du projet RISOrse in Comune. Renforcement de la sécurité alimentaire à Yendè-Millimou par des partenariats nord-sud/sud-sud. La recherche, de type ethnographique, a adopté une méthode mixte et a inclus des techniques quantitatives et qualitatives, telles que des questionnaires, des entretiens semi-structurés individuels et de groupe, l’analyse d’archives et des observations participantes. Les résultats soulignent que l’évaluation interne, si elle est menée avec rigueur, peut devenir un outil d’apprentissage et d’amélioration continue, favoriser le renforcement de la cohésion interne et l’acquisition de nouvelles compétences au sein des membres de l’organisation et orienter efficacement les décisions futures. Enfin, cette étude souhaite encourager une production académique plus ample sur ce sujet, afin de fournir de nouveaux outils théoriques et pratiques aux organisations à but non lucratif et de consolider l’utilisation de l’évaluation interne comme ressource stratégique, facilitant non seulement la gestion des ressources, mais aussi l’empowerment du personnel et le développement durable des communautés bénéficiaires.
Questa tesi esplora l’importanza e i benefici dell’implementazione di un processo di valutazione interna dei progetti attuati dalle organizzazioni non profit operanti nella cooperazione allo sviluppo. Partendo dalla definizione dell’OCSE della valutazione, la ricerca si interroga sull’interesse per una valutazione interna rispetto a quella esterna, tradizionalmente percepita come più oggettiva. È stato, quindi, fatto uno studio della letteratura di riferimento e una discussione delle principali caratteristiche e differenze nei punti di forza e limiti della valutazione interna ed di quella esterna, per poi focalizzarsi sull’analisi della valutazione interna a un’organizzazione no profit e l’utilizzo che questa può fare dei risultati emersi. Il lavoro di ricerca empirico che ha permesso di studiare nel concreto l’implementazione di una valutazione interna si è sviluppato nel comune di Yendè Millimou in Guinea e ha portato all’elaborazione della valutazione del progetto RISOrse in Comune. Rafforzamento della sicurezza alimentare a Yendè-Millimou attraverso partenariati nord-sud/sud-sud. La ricerca è stata di tipo etnografico e ha previsto l’utilizzo di un metodo misto che ha visto l’impiego di tecniche quantitative e qualitative, quali dei questionari, delle interviste semistrutturate singole e di gruppo, l’analisi d’archivio e delle osservazioni partecipanti. I risultati emersi sottolineano come la valutazione interna, se condotta con rigore, può diventare uno strumento di apprendimento e di miglioramento continuo che favorisce il rafforzamento della coesione interna e l’acquisizione di nuove competenze tra i membri dell’organizzazione e può orientare nella giusta direzione le decisioni future. Questo studio, infine, auspica una maggiore produzione accademica sul tema, per fornire nuovi strumenti teorici e pratici alle organizzazioni non profit e per consolidare l’uso della valutazione interna come risorsa strategica, che non solo facilita la gestione delle risorse ma anche l’empowerment del personale e lo sviluppo sostenibile delle comunità beneficiarie.
L'évaluation interne dans les projets de coopération : le cas du projet de coopération décentralisée RISOrse in Comune à Yendè Millimou, Guinée
VEDOVA, MARTA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l’importanza e i benefici dell’implementazione di un processo di valutazione interna dei progetti attuati dalle organizzazioni non profit operanti nella cooperazione allo sviluppo. Partendo dalla definizione dell’OCSE della valutazione, la ricerca si interroga sull’interesse per una valutazione interna rispetto a quella esterna, tradizionalmente percepita come più oggettiva. È stato, quindi, fatto uno studio della letteratura di riferimento e una discussione delle principali caratteristiche e differenze nei punti di forza e limiti della valutazione interna ed di quella esterna, per poi focalizzarsi sull’analisi della valutazione interna a un’organizzazione no profit e l’utilizzo che questa può fare dei risultati emersi. Il lavoro di ricerca empirico che ha permesso di studiare nel concreto l’implementazione di una valutazione interna si è sviluppato nel comune di Yendè Millimou in Guinea e ha portato all’elaborazione della valutazione del progetto RISOrse in Comune. Rafforzamento della sicurezza alimentare a Yendè-Millimou attraverso partenariati nord-sud/sud-sud. La ricerca è stata di tipo etnografico e ha previsto l’utilizzo di un metodo misto che ha visto l’impiego di tecniche quantitative e qualitative, quali dei questionari, delle interviste semistrutturate singole e di gruppo, l’analisi d’archivio e delle osservazioni partecipanti. I risultati emersi sottolineano come la valutazione interna, se condotta con rigore, può diventare uno strumento di apprendimento e di miglioramento continuo che favorisce il rafforzamento della coesione interna e l’acquisizione di nuove competenze tra i membri dell’organizzazione e può orientare nella giusta direzione le decisioni future. Questo studio, infine, auspica una maggiore produzione accademica sul tema, per fornire nuovi strumenti teorici e pratici alle organizzazioni non profit e per consolidare l’uso della valutazione interna come risorsa strategica, che non solo facilita la gestione delle risorse ma anche l’empowerment del personale e lo sviluppo sostenibile delle comunità beneficiarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Vedova.pdf
non disponibili
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9061