The Attachment Theory by Bowlby will be analyzed in this dissertation in order to explain its development and its importance in the field of study on grief (in particular complicated grief). The notion of grief that will be taken into consideration concerns the death of loved ones. The sentimental bonds that a child has developed since infancy towards an attachment figure play a fundamental role. Many researches on grief have been conducted in order to explain how a person's attachment style might be related to the coping strategies that this person adopts when he or she has to deal with the death of a loved one. Therefore, researchers tried to understand how different coping strategies affect the effectiveness of a person's grieving process after the death of a loved one, in order to predict the likelihood of developing Pathological Grief Disorder. The theme of the sentimental bonds that a grieving person tries to maintain after the death of a loved one will be taken into consideration as well: many researchers have carried out studies concerning the role of these continuing bonds in the grieving process, the different coping strategies related to a secure or insecure attachment, and the likelihood of developing Complicated Grief Disorder. Lastly, an hypothesis concerning a model of therapeutic treatment for patients who have to deal with the death of a loved one will be presented.
Nel presente elaborato si partirà dai principi della teoria dell'attaccamento di Bowlby per poterne poi spiegare l'evoluzione e l'importanza che essa ha in seguito assunto nel campo della ricerca riguardante il lutto, in particolare il lutto complicato (o prolungato). Il concetto di lutto/perdita è da intendere qui come la morte di una persona amata. Un ruolo fondamentale è assunto dai legami affettivi che ciascun bambino costruisce sin dalla prima infanzia con la propria figura di attaccamento. Varie ricerche sul lutto tentano di spiegare la relazione esistente tra lo stile di attaccamento di un determinato individuo e le modalità di coping che egli mette in atto nel momento in cui si ritrova ad affrontare l'esperienza della morte di una persona cara. Di conseguenza, tali ricerche cercano di comprendere come i diversi stili di coping influenzino il livello di efficacia del processo di elaborazione del lutto che un individuo intraprende dopo la morte di una persona cara, in modo tale da poterne predire l'inclinazione o meno verso un processo di lutto patologico. Un altro tema che verrà affrontato è quello dei legami emotivi che un soggetto in lutto cerca di mantenere con la persona amata anche dopo averla persa: alcuni ricercatori hanno indagato sul ruolo del perdurare di tali legami con il defunto nel processo di elaborazione del lutto e sulla relazione esistente tra questi legami, le strategie di coping derivanti da uno stile di attaccamento sicuro o insicuro e il rischio di incorrere in un lutto complicato. Verrà infine presentata l'ipotesi di un modello di trattamento terapeutico per i pazienti che hanno subìto la perdita di una persona cara.
IL RUOLO DELLA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELL'AMBITO DELLA RICERCA RIGUARDANTE IL LUTTO
RUSSO, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
Nel presente elaborato si partirà dai principi della teoria dell'attaccamento di Bowlby per poterne poi spiegare l'evoluzione e l'importanza che essa ha in seguito assunto nel campo della ricerca riguardante il lutto, in particolare il lutto complicato (o prolungato). Il concetto di lutto/perdita è da intendere qui come la morte di una persona amata. Un ruolo fondamentale è assunto dai legami affettivi che ciascun bambino costruisce sin dalla prima infanzia con la propria figura di attaccamento. Varie ricerche sul lutto tentano di spiegare la relazione esistente tra lo stile di attaccamento di un determinato individuo e le modalità di coping che egli mette in atto nel momento in cui si ritrova ad affrontare l'esperienza della morte di una persona cara. Di conseguenza, tali ricerche cercano di comprendere come i diversi stili di coping influenzino il livello di efficacia del processo di elaborazione del lutto che un individuo intraprende dopo la morte di una persona cara, in modo tale da poterne predire l'inclinazione o meno verso un processo di lutto patologico. Un altro tema che verrà affrontato è quello dei legami emotivi che un soggetto in lutto cerca di mantenere con la persona amata anche dopo averla persa: alcuni ricercatori hanno indagato sul ruolo del perdurare di tali legami con il defunto nel processo di elaborazione del lutto e sulla relazione esistente tra questi legami, le strategie di coping derivanti da uno stile di attaccamento sicuro o insicuro e il rischio di incorrere in un lutto complicato. Verrà infine presentata l'ipotesi di un modello di trattamento terapeutico per i pazienti che hanno subìto la perdita di una persona cara.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805656_tesilutto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
265.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90600