Questa tesi nasce con l'intento di voler ricostruire la storia di un'antica distilleria piemontese, la G. R. Sacco. L'attività di ricerca è stata svolta per diversi mesi presso differenti enti del territorio. La ricerca storica ha permesso di raccogliere informazioni su questa realtà economica fin dalla sua origine e sulle varie figure che hanno permesso il suo sviluppo nel tempo. L'elaborato è stato strutturato e diviso in tre parti, come a ricostruire una filiera produttiva. La prima parte è dedicata alla materia prima; dopo una panoramica del settore delle piante officinali in generale, analizzando le Associazioni di categoria, si affronta lo studio dell'"oro verde", la menta piperita, e il suo legame con il territorio piemontese. La seconda parte affronta la ricostruzione della storia della G. R. Sacco e della figura di Amilcare Mulassano (1874-1943). Al fine di comprendere al meglio la storia di questa antica distilleria è stato contattato l'ultimo proprietario della azienda appartenente alla Fam. Mulassano, il quale prese parte all'azione di cessione e di fusione con la Martini & Rossi. La terza ed ultima parte intende considerare l'evoluzione del distillato a base di menta, la Menta Sacco, prodotto dall'impresa considerata sotto il profilo marketing, sia nel periodo dei Mulassano sia in quello successivo alla fusione con la Martini & Rossi.

L' «oro verde» e la tradizione liquoristica torinese della G. R. Sacco. Analisi del settore, ricostruzione storica e strategia di marketing della Menta Sacco.

STUMPO, BARBARA
2016/2017

Abstract

Questa tesi nasce con l'intento di voler ricostruire la storia di un'antica distilleria piemontese, la G. R. Sacco. L'attività di ricerca è stata svolta per diversi mesi presso differenti enti del territorio. La ricerca storica ha permesso di raccogliere informazioni su questa realtà economica fin dalla sua origine e sulle varie figure che hanno permesso il suo sviluppo nel tempo. L'elaborato è stato strutturato e diviso in tre parti, come a ricostruire una filiera produttiva. La prima parte è dedicata alla materia prima; dopo una panoramica del settore delle piante officinali in generale, analizzando le Associazioni di categoria, si affronta lo studio dell'"oro verde", la menta piperita, e il suo legame con il territorio piemontese. La seconda parte affronta la ricostruzione della storia della G. R. Sacco e della figura di Amilcare Mulassano (1874-1943). Al fine di comprendere al meglio la storia di questa antica distilleria è stato contattato l'ultimo proprietario della azienda appartenente alla Fam. Mulassano, il quale prese parte all'azione di cessione e di fusione con la Martini & Rossi. La terza ed ultima parte intende considerare l'evoluzione del distillato a base di menta, la Menta Sacco, prodotto dall'impresa considerata sotto il profilo marketing, sia nel periodo dei Mulassano sia in quello successivo alla fusione con la Martini & Rossi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756856_tesimagistrale-barbarastumpo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.58 MB
Formato Adobe PDF
26.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90581