This dissertation analyses, building on the work of economist David Throsby, the concept of cultural capital in relation to its economic value. The first part discusses, after an analysis of how the European Union deals with its rich cultural capital, the program European Capital of Culture, one of the most successful initiatives promoted by the EU. In the second part I critically assess statistical data on cities that were chosen as European Capitals of Culture in the past and the economic impact the program had on the territory. I argue that a territory's cultural heritage can be a tool to achieve sustainable economic development and that appropriate cultural policies should be enacted to sustain it.

Questa tesi intende analizzare, attraverso il pensiero dell'economista David Throsby, il concetto di capitale culturale connesso al suo valore economico. Dopo un'analisi che ha l'obiettivo di comprendere come l'Unione europea si pone nei confronti del suo ricco patrimonio culturale, si propone lo studio di una delle iniziative di maggior successo promossa dall'UE, quella delle Capitali Europee della Cultura. In una seconda fase del lavoro sono stati presi in considerazione dei dati su ex Capitali Europee della Cultura, i quali suggeriscono gli impatti economici sul territorio generati da questa manifestazione culturale. Il fine di questa tesi è quello di dimostrare che il patrimonio culturale può essere concepito come strumento di sviluppo economico sostenibile di un territorio e di sottolineare la necessità di politiche culturali adeguate per raggiungere tale obiettivo.

Il patrimonio culturale motore di uno sviluppo sostenibile: il caso delle Capitali Europee della Cultura

SACCANI, MARTA
2016/2017

Abstract

Questa tesi intende analizzare, attraverso il pensiero dell'economista David Throsby, il concetto di capitale culturale connesso al suo valore economico. Dopo un'analisi che ha l'obiettivo di comprendere come l'Unione europea si pone nei confronti del suo ricco patrimonio culturale, si propone lo studio di una delle iniziative di maggior successo promossa dall'UE, quella delle Capitali Europee della Cultura. In una seconda fase del lavoro sono stati presi in considerazione dei dati su ex Capitali Europee della Cultura, i quali suggeriscono gli impatti economici sul territorio generati da questa manifestazione culturale. Il fine di questa tesi è quello di dimostrare che il patrimonio culturale può essere concepito come strumento di sviluppo economico sostenibile di un territorio e di sottolineare la necessità di politiche culturali adeguate per raggiungere tale obiettivo.
ITA
This dissertation analyses, building on the work of economist David Throsby, the concept of cultural capital in relation to its economic value. The first part discusses, after an analysis of how the European Union deals with its rich cultural capital, the program European Capital of Culture, one of the most successful initiatives promoted by the EU. In the second part I critically assess statistical data on cities that were chosen as European Capitals of Culture in the past and the economic impact the program had on the territory. I argue that a territory's cultural heritage can be a tool to achieve sustainable economic development and that appropriate cultural policies should be enacted to sustain it.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797677_tesimartasaccani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 985.95 kB
Formato Adobe PDF
985.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90545