nope
Questo elaborato vuole rappresentare un'analisi teorica e pratica del Transfer Pricing, ponendo particolare attenzione alle transizioni internazionali rivolte al mercato albanese. Lo scopo di questa tesi è di fornire un tentativo di analisi delle implicazioni di tali operazioni sull'economia di uno stato in crescita esponenziale, seppur caratterizzata da mille contraddizioni. La tesi rappresenta anche (e soprattutto) una finestra a tale disciplina, attraverso l'analisi teorica e pratica del Transfer Pricing. Il primo capitolo introduce i soggetti di riferimento in ambito internazionale del TP, ponendo l'attenzione sulle autorità fiscali e sulle multinazionali. Il Secondo capitolo rappresenta l'analisi teorica delle procedure, dei metodi e della terminologia di riferimento che sta alla base di ogni transizione internazionale; ivi troviamo anche una panoramica di quello che è l'ordinamento italiano in merito alla disciplina, nonché esposizione di quello che è il ruolo della Agenzia delle entrate nei casi di controllo e di contenziosi. Il terzo capitolo è l'esposizione pratica di un caso di Transfer Pricing seguito da Deloitte nel 2014 dove argomenta le proprie scelte nella determinazione del prezzo di trasferimento e le procedure attuate; attraverso questo caso si può ben collegare quanto detto nel capitolo precedente con la realizzazione pratica esposta, evidenziandone le parti salienti. L'ultimo capitolo rappresenta l'esposizione della realtà economica albanese in riferimento alla crescita avvenuta negli ultimi anni a seguito della delocalizzazione di tante aziende (italiane e non) sul proprio suolo; fenomeno dovuto a forti interessi economici legati a fattori di contenimento dei costi, benefici fiscali ed economie emergenti. Terreno fertile per i processi di Transfer Pricing.
Il Transfer Pricing: aspetti definitori ed ambiti applicativi
BAZZANO, MASSIMO ROBERTO
2016/2017
Abstract
Questo elaborato vuole rappresentare un'analisi teorica e pratica del Transfer Pricing, ponendo particolare attenzione alle transizioni internazionali rivolte al mercato albanese. Lo scopo di questa tesi è di fornire un tentativo di analisi delle implicazioni di tali operazioni sull'economia di uno stato in crescita esponenziale, seppur caratterizzata da mille contraddizioni. La tesi rappresenta anche (e soprattutto) una finestra a tale disciplina, attraverso l'analisi teorica e pratica del Transfer Pricing. Il primo capitolo introduce i soggetti di riferimento in ambito internazionale del TP, ponendo l'attenzione sulle autorità fiscali e sulle multinazionali. Il Secondo capitolo rappresenta l'analisi teorica delle procedure, dei metodi e della terminologia di riferimento che sta alla base di ogni transizione internazionale; ivi troviamo anche una panoramica di quello che è l'ordinamento italiano in merito alla disciplina, nonché esposizione di quello che è il ruolo della Agenzia delle entrate nei casi di controllo e di contenziosi. Il terzo capitolo è l'esposizione pratica di un caso di Transfer Pricing seguito da Deloitte nel 2014 dove argomenta le proprie scelte nella determinazione del prezzo di trasferimento e le procedure attuate; attraverso questo caso si può ben collegare quanto detto nel capitolo precedente con la realizzazione pratica esposta, evidenziandone le parti salienti. L'ultimo capitolo rappresenta l'esposizione della realtà economica albanese in riferimento alla crescita avvenuta negli ultimi anni a seguito della delocalizzazione di tante aziende (italiane e non) sul proprio suolo; fenomeno dovuto a forti interessi economici legati a fattori di contenimento dei costi, benefici fiscali ed economie emergenti. Terreno fertile per i processi di Transfer Pricing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752051_bazzanomassimoroberto.2017.tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90542