Il settore dell'Aftermarket è considerato come uno dei maggiori generatori di profitto per le aziende, verso il quale negli ultimi anni ha visto aumentare l'interesse nei suoi confronti. Pertanto, le aziende cercano sempre nuovi metodi e soluzioni che permettano loro di fornire il miglior servizio possibile ai clienti attraverso i modi più efficienti. Su questa tendenza, aziende operanti nel settore automobilistico non rappresentano delle eccezioni. Lo studio di seguito analizzato vuole riportare in particolare l'analisi del fenomeno delle M&A, dalle motivazioni che possono indurre il soggetto impresa a ricorrervi come strumento per la ricerca di sinergie, alla fase di pianificazione, ed i benefici, ma allo stesso tempo, l'alto tasso di fallimento, come conseguenza ad un'operazione di M&A. L'oggetto di tesi vuole essere di notevole importanza, per quanto concerne le linee guida da intraprendere qualora una figura manageriale voglia approcciarsi a questa tipologia di collaborazione, con i relativi benefici e rischi che ne conseguono. L'analisi del fenomeno delle M&A viene successivamente traslato su uno dei suoi più frequenti campi di applicazione, vale a dire il settore dell'automotive, ed ancor più in particolare, a quello dell'aftermarket automotive, ossia tutto ciò concernente il vasto mondo della ricambistica. Infatti il caso oggetto di studio, sarà quello inerente il fenomeno di M&A tra due delle realtà più affermate nella realtà dell'aftermarket italiana: la Breda Lorett, con sede a Pianezza, con la quale è dall'inizio di Luglio che ho il piacere di lavorare, e la più grossa realtà del gruppo Metelli, con sede a Brescia, uno dei più grossi costruttori di componenti per il mercato dell'automotive.

M&A: il caso Breda Lorett - Metelli

REPOSSI, NICCOLÒ YU HO
2016/2017

Abstract

Il settore dell'Aftermarket è considerato come uno dei maggiori generatori di profitto per le aziende, verso il quale negli ultimi anni ha visto aumentare l'interesse nei suoi confronti. Pertanto, le aziende cercano sempre nuovi metodi e soluzioni che permettano loro di fornire il miglior servizio possibile ai clienti attraverso i modi più efficienti. Su questa tendenza, aziende operanti nel settore automobilistico non rappresentano delle eccezioni. Lo studio di seguito analizzato vuole riportare in particolare l'analisi del fenomeno delle M&A, dalle motivazioni che possono indurre il soggetto impresa a ricorrervi come strumento per la ricerca di sinergie, alla fase di pianificazione, ed i benefici, ma allo stesso tempo, l'alto tasso di fallimento, come conseguenza ad un'operazione di M&A. L'oggetto di tesi vuole essere di notevole importanza, per quanto concerne le linee guida da intraprendere qualora una figura manageriale voglia approcciarsi a questa tipologia di collaborazione, con i relativi benefici e rischi che ne conseguono. L'analisi del fenomeno delle M&A viene successivamente traslato su uno dei suoi più frequenti campi di applicazione, vale a dire il settore dell'automotive, ed ancor più in particolare, a quello dell'aftermarket automotive, ossia tutto ciò concernente il vasto mondo della ricambistica. Infatti il caso oggetto di studio, sarà quello inerente il fenomeno di M&A tra due delle realtà più affermate nella realtà dell'aftermarket italiana: la Breda Lorett, con sede a Pianezza, con la quale è dall'inizio di Luglio che ho il piacere di lavorare, e la più grossa realtà del gruppo Metelli, con sede a Brescia, uno dei più grossi costruttori di componenti per il mercato dell'automotive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758267_tesiufficiale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90541