L'oggetto di questa trattazione riguarda la tutela giudiziale dei beni comuni. Il concetto di beni comuni è al centro di una profonda riflessione in diversi ambiti disciplinari in tutto il mondo. In Italia, la cultura giuridica è quella che ha maggiormente sviluppato il tema. In pochi anni si è acceso un vivace dibattito che ha coinvolto numerose questioni. Fra queste, quella della tutela è stata sorprendentemente poco approfondita. Il presente studio tenta dunque una prima analisi della tematica. Esso si compone di tre parti. Nella prima parte si conduce uno studio preliminare sul significato da attribuire alla locuzione "beni comuni". Attraverso un approccio diacronico si descrive lo sviluppo della riflessione in materia e si mette in luce come in realtà il concetto sia altamente polisemico. Il tentativo di definizione si tramuta dunque nell'enumerazione e descrizione dei diversi impieghi della stessa terminologia. Nella seconda parte si analizzano i due principali rimedi presenti nell'ordinamento italiano a tutela di interessi plurisoggettivi: le azioni popolari e le azioni di classe. Infine, nella terza parte si analizza il problema della tutela dei beni comuni tenendo conto delle molteplici definizioni del concetto e delle possibilità e dei limiti dell'apparato rimediale italiano.

I beni comuni e il problema della tutela

GARAU, DAVIDE
2016/2017

Abstract

L'oggetto di questa trattazione riguarda la tutela giudiziale dei beni comuni. Il concetto di beni comuni è al centro di una profonda riflessione in diversi ambiti disciplinari in tutto il mondo. In Italia, la cultura giuridica è quella che ha maggiormente sviluppato il tema. In pochi anni si è acceso un vivace dibattito che ha coinvolto numerose questioni. Fra queste, quella della tutela è stata sorprendentemente poco approfondita. Il presente studio tenta dunque una prima analisi della tematica. Esso si compone di tre parti. Nella prima parte si conduce uno studio preliminare sul significato da attribuire alla locuzione "beni comuni". Attraverso un approccio diacronico si descrive lo sviluppo della riflessione in materia e si mette in luce come in realtà il concetto sia altamente polisemico. Il tentativo di definizione si tramuta dunque nell'enumerazione e descrizione dei diversi impieghi della stessa terminologia. Nella seconda parte si analizzano i due principali rimedi presenti nell'ordinamento italiano a tutela di interessi plurisoggettivi: le azioni popolari e le azioni di classe. Infine, nella terza parte si analizza il problema della tutela dei beni comuni tenendo conto delle molteplici definizioni del concetto e delle possibilità e dei limiti dell'apparato rimediale italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718284_tesi_davide_garau_con_frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90519