Lo scopo di questo lavoro è analizzare le strategie di The Coca Cola Company. Ad oggi è la più grande azienda di produzione e distribuzione di bevande analcoliche al mondo: opera in 200 paesi e detiene i diritti di quasi 400 brand del settore beverage. Come è riuscita The Coca Cola Company a diventare la compagnia leader del suo mercato e forse l'azienda con maggiore successo al mondo? Lo scopo di questo lavoro è analizzare le strategie attuate che hanno permesso di raggiungere tale livello. In particolare ho scelto di analizzare l'argomento dividendo in due parti la trattazione. La prima parte si focalizzerà sul Business Model, strumento per affrontare una completa analisi interna e per comprendere in che modo l'impresa riesca a generare valore per il consumatore e quindi profitti. Rilevante importanza caratterizza l'aspetto etico dell'impresa, in quanto quest'ultima investe molto nella sostenibilità territoriale e nella minimizzazione degli sprechi. Inoltre, con la creazione de The Coca Cola Foundation nel 1984 , dimostra il suo interesse verso il consumatore, ma ancor prima, verso la persona. La seconda parte, invece, analizzerà in che modo Coca Cola abbia creato valore attraverso il brand. Con l'aiuto degli studi compiuti da Kevin Roberts, CEO della Saatchi & Saatchi , scopriremo in che modo Coca Cola sia riuscita a diventare un'icona a livello globale, e quindi, quali strategie di marketing abbia usato per raggiungere tale obiettivo. Come vedremo, i valori legati al brand, come felicità, solidarietà, ottimismo e condivisione, costituiscono la leva di ogni strategia di marketing, con lo scopo di creare empatia con il consumatore. A questo punto la domanda sorge spontanea: come reagisce il consumatore davanti a tali strategie? Come risposta a tale domanda, verranno trattati argomenti di Neuromarketing per capire cosa accade a livello subconscio nella mente del consumatore.
IL BUSINESS MODEL E L'ANALISI DEI VALORI DEL BRAND COME STRATEGIA DI MARKETING: IL CASO THE COCA COLA COMPANY
SCOLA, SIMONA
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è analizzare le strategie di The Coca Cola Company. Ad oggi è la più grande azienda di produzione e distribuzione di bevande analcoliche al mondo: opera in 200 paesi e detiene i diritti di quasi 400 brand del settore beverage. Come è riuscita The Coca Cola Company a diventare la compagnia leader del suo mercato e forse l'azienda con maggiore successo al mondo? Lo scopo di questo lavoro è analizzare le strategie attuate che hanno permesso di raggiungere tale livello. In particolare ho scelto di analizzare l'argomento dividendo in due parti la trattazione. La prima parte si focalizzerà sul Business Model, strumento per affrontare una completa analisi interna e per comprendere in che modo l'impresa riesca a generare valore per il consumatore e quindi profitti. Rilevante importanza caratterizza l'aspetto etico dell'impresa, in quanto quest'ultima investe molto nella sostenibilità territoriale e nella minimizzazione degli sprechi. Inoltre, con la creazione de The Coca Cola Foundation nel 1984 , dimostra il suo interesse verso il consumatore, ma ancor prima, verso la persona. La seconda parte, invece, analizzerà in che modo Coca Cola abbia creato valore attraverso il brand. Con l'aiuto degli studi compiuti da Kevin Roberts, CEO della Saatchi & Saatchi , scopriremo in che modo Coca Cola sia riuscita a diventare un'icona a livello globale, e quindi, quali strategie di marketing abbia usato per raggiungere tale obiettivo. Come vedremo, i valori legati al brand, come felicità, solidarietà, ottimismo e condivisione, costituiscono la leva di ogni strategia di marketing, con lo scopo di creare empatia con il consumatore. A questo punto la domanda sorge spontanea: come reagisce il consumatore davanti a tali strategie? Come risposta a tale domanda, verranno trattati argomenti di Neuromarketing per capire cosa accade a livello subconscio nella mente del consumatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801678_businessmodeleanalisideivaloridelbrandthecocacolacompanysimonascola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90511