The thesis will deal with the interrelations between computer science and the right of criminal evidence. The connection between these areas has become more stringent, prompting the legislator to intervene on several occasions with an acceleration following the ratification of the Cybercrime Convention promoted by the Council of Europe. The poor organics of interventions, staggered over more than two decades, however, forces the interpreter to an ermeneutic effort that systematizes the matter. After a brief introduction, will be addressed the question of the systematic placement of computer-based evidences. It will then be sought, on the basis of a systematic interpretation, to outline the often elusive borders of the computer-evidence searching tools typed by the legislator, and at the same time to specify the disciplin. Particular attention will be given to the most distinctive legal aspects of the subject, to the most sophisticated and recent survey tools, and in particular to the various features of the c.d. captatore informatico, recently subject of attention by the legislator in c.d. Riforma Orlando. Finally, within the wider framework of the scientific evidence, will be debated some aspects of the complex issue of admission and evaluation of computer evidence.
La tesi avrà ad oggetto le interrelazioni tra informatica e diritto delle prove penali. La connessione tra questi due ambiti, apparentemente distanti, è infatti divenuta via via più stringente, tanto da spingere il legislatore a intervenire in più occasioni, con una netta accelerazione in seguito alla ratifica della Convenzione sul cybercrime promossa dal Consiglio d'Europa. La scarsa organicità degli interventi, scaglionati nel corso di oltre due decenni, costringe tuttavia l'interprete a uno sforzo ermeneutico che doni sistematicità alla materia. Dopo una breve introduzione, verrà affrontata la questione della collocazione sistematica delle prove a carattere informatico nell'ambito dei mezzi di prova. Si cercherà poi, sulla base di un impianto sistematico, di delineare i confini, spesso sfuggenti, dei mezzi di ricerca della prova a carattere informatico tipizzati dal legislatore, precisandone al contempo la disciplina. Una particolare attenzione sarà dedicata, sempre privilegiando i profili più schiettamente giuridici della materia, agli strumenti d'indagine più sofisticati e recenti, e in particolare alle diverse funzionalità del c.d. captatore informatico, recentissimamente oggetto di attenzione da parte del legislatore nella c.d. riforma Orlando. Infine, saranno dibattuti, nell'ambito della più ampia cornice relativa alla prova scientifica, alcuni aspetti inerenti la complessa questione dell'ammissione e valutazione delle prove informatiche da parte del giudice.
Investigazioni e prove informatiche e telematiche
INVERSO, FILIPPO
2016/2017
Abstract
La tesi avrà ad oggetto le interrelazioni tra informatica e diritto delle prove penali. La connessione tra questi due ambiti, apparentemente distanti, è infatti divenuta via via più stringente, tanto da spingere il legislatore a intervenire in più occasioni, con una netta accelerazione in seguito alla ratifica della Convenzione sul cybercrime promossa dal Consiglio d'Europa. La scarsa organicità degli interventi, scaglionati nel corso di oltre due decenni, costringe tuttavia l'interprete a uno sforzo ermeneutico che doni sistematicità alla materia. Dopo una breve introduzione, verrà affrontata la questione della collocazione sistematica delle prove a carattere informatico nell'ambito dei mezzi di prova. Si cercherà poi, sulla base di un impianto sistematico, di delineare i confini, spesso sfuggenti, dei mezzi di ricerca della prova a carattere informatico tipizzati dal legislatore, precisandone al contempo la disciplina. Una particolare attenzione sarà dedicata, sempre privilegiando i profili più schiettamente giuridici della materia, agli strumenti d'indagine più sofisticati e recenti, e in particolare alle diverse funzionalità del c.d. captatore informatico, recentissimamente oggetto di attenzione da parte del legislatore nella c.d. riforma Orlando. Infine, saranno dibattuti, nell'ambito della più ampia cornice relativa alla prova scientifica, alcuni aspetti inerenti la complessa questione dell'ammissione e valutazione delle prove informatiche da parte del giudice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733269_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90508