l'elaborato in oggetto si apre con un excursus storico di Banca d'Italia, dagli anni Sessanta dell'Ottocento fino ad oggi, passando tra Regno d'Italia, guerre mondiali e introduzione dell'euro. Il secondo capitolo si concentra sulla governance dell'istituto di Via Nazionale, il quale, essendo nato come banca privata, è caratterizzata dai caratteri tipici di un'azienda privata ma con peculiarità proprie di un istituto di vigilanza operante in un contesto ormai europeo. La terza parte dell'elaborato analizza come il termine ¿vigilanza¿ sia mutato nel corso del tempo per Palazzo Koch, partendo dalla vigilanza del primo Novecento, passando dal Testo Unico Bancario per giungere all'introduzione del Single Supervisory Mechanism. Il quarto capitolo si concentra su un'attività di vigilanza piuttosto specifica, ossia quella delle ispezione che hanno come eventuale output il provvedimento sanzionatorio a conclusione di un particolare iter, anch'esso oggetto di ampie verifiche nel corso del tempo. Il capitolo conclusivo è incentrato su una puntuale analisi del provvedimenti sanzionatori del quadriennio 2013-2016 sotto diversi punti di vista, tenendo bene a riferimento l'introduzione del suddetto SSM che ha rivoluzionato il panorama bancario europeo.
Banca d'Italia: tra vigilanza strutturale, prudenziale e provvedimenti sanzionatori
BORGOGNONE, MATTIA
2016/2017
Abstract
l'elaborato in oggetto si apre con un excursus storico di Banca d'Italia, dagli anni Sessanta dell'Ottocento fino ad oggi, passando tra Regno d'Italia, guerre mondiali e introduzione dell'euro. Il secondo capitolo si concentra sulla governance dell'istituto di Via Nazionale, il quale, essendo nato come banca privata, è caratterizzata dai caratteri tipici di un'azienda privata ma con peculiarità proprie di un istituto di vigilanza operante in un contesto ormai europeo. La terza parte dell'elaborato analizza come il termine ¿vigilanza¿ sia mutato nel corso del tempo per Palazzo Koch, partendo dalla vigilanza del primo Novecento, passando dal Testo Unico Bancario per giungere all'introduzione del Single Supervisory Mechanism. Il quarto capitolo si concentra su un'attività di vigilanza piuttosto specifica, ossia quella delle ispezione che hanno come eventuale output il provvedimento sanzionatorio a conclusione di un particolare iter, anch'esso oggetto di ampie verifiche nel corso del tempo. Il capitolo conclusivo è incentrato su una puntuale analisi del provvedimenti sanzionatori del quadriennio 2013-2016 sotto diversi punti di vista, tenendo bene a riferimento l'introduzione del suddetto SSM che ha rivoluzionato il panorama bancario europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765773_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90502