¿Il denaro contante è uno strumento obsoleto?¿. Partendo da questa domanda l'elaborato analizza la situazione attuale e le prospettive di sviluppo dei metodi di pagamento alternativi al denaro contante in Italia e nel Mondo, cercando di tracciare un quadro organico ed evidenziare le caratteristiche del panorama italiano rispetto ad altre realtà estere. Inoltre il lavoro esamina la regolamentazione della SEPA, cercando di comprendere come questa influenza le abitudini di pagamento dei cittadini dei Paesi che ad essa aderiscono. Per ultimo, viene brevemente discussa la psicologia economica al fine di comprendere gli effetti che la smaterializzazione del denaro può avere sulla percezione che le persone hanno dello stesso.
Alternative al denaro contante: tendenze attuali e prospettiche.
PICCO, GIULIO
2016/2017
Abstract
¿Il denaro contante è uno strumento obsoleto?¿. Partendo da questa domanda l'elaborato analizza la situazione attuale e le prospettive di sviluppo dei metodi di pagamento alternativi al denaro contante in Italia e nel Mondo, cercando di tracciare un quadro organico ed evidenziare le caratteristiche del panorama italiano rispetto ad altre realtà estere. Inoltre il lavoro esamina la regolamentazione della SEPA, cercando di comprendere come questa influenza le abitudini di pagamento dei cittadini dei Paesi che ad essa aderiscono. Per ultimo, viene brevemente discussa la psicologia economica al fine di comprendere gli effetti che la smaterializzazione del denaro può avere sulla percezione che le persone hanno dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741179_741179_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90500