The thesis project focuses on forms of generative welfare applied to the employment of people with autism, examining in particular the experience of the "Atlantis Project". Generative welfare stands out for its participatory and collaborative approach, aimed not only at passive assistance, but at the creation of value for the community and for the beneficiaries themselves. In this context, the Atlantide Project represents a concrete example of how the integration between public, private and third sector services can promote the employment of people with autism, promoting social inclusion and the valorisation of their skills. The thesis analyzes the results of the project, the challenges encountered and future opportunities, highlighting the benefits both for the people involved and for society as a whole.
Il progetto di tesi si concentra sulle forme di welfare generativo applicate all'inserimento lavorativo di persone con autismo, esaminando in particolare l'esperienza del "Progetto Atlantide". Il welfare generativo si distingue per il suo approccio partecipativo e collaborativo, mirato non solo all'assistenza passiva, ma alla creazione di valore per la comunità e per i beneficiari stessi. In questo contesto, il Progetto Atlantide rappresenta un esempio concreto di come l'integrazione tra servizi pubblici, privati e del terzo settore possa promuovere l'occupazione di persone con autismo, favorendo l'inclusione sociale e la valorizzazione delle loro competenze. La tesi analizza i risultati del progetto, le sfide incontrate e le opportunità future, mettendo in luce i benefici sia per le persone coinvolte che per la società nel suo complesso.
Forme di welfare generativo per l’inserimento lavorativo di persone con autismo. “Il Progetto Atlantide”
ALBINO, ROSA MARIA
2023/2024
Abstract
Il progetto di tesi si concentra sulle forme di welfare generativo applicate all'inserimento lavorativo di persone con autismo, esaminando in particolare l'esperienza del "Progetto Atlantide". Il welfare generativo si distingue per il suo approccio partecipativo e collaborativo, mirato non solo all'assistenza passiva, ma alla creazione di valore per la comunità e per i beneficiari stessi. In questo contesto, il Progetto Atlantide rappresenta un esempio concreto di come l'integrazione tra servizi pubblici, privati e del terzo settore possa promuovere l'occupazione di persone con autismo, favorendo l'inclusione sociale e la valorizzazione delle loro competenze. La tesi analizza i risultati del progetto, le sfide incontrate e le opportunità future, mettendo in luce i benefici sia per le persone coinvolte che per la società nel suo complesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea_Albino Rosa Maria.pdf
non disponibili
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9048