Questo lavoro vuole riportare i risultati di una ricerca condotta ai fini della redazione della Tesi di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive. Oggetto della ricerca è l'anatomia umana, dalle prime conoscenze della materia fino alle integrazioni moderne. Volendo esaminare gli sviluppi di tale materia nel corso degli anni, si è affrontato il tema dell'indagine anatomica, materia all'origine di quelle che sono le applicazioni moderne della tecnologia medica in ambito sportivo. Il lavoro tratta infatti dell'affermazione dell'anatomia come scienza e del suo percorso di sviluppo, dagli albori fino agli anni correnti, senza tralasciare gli sviluppi futuri. Ci si è soffermati sugli studi avvenuti in Italia e nel mondo nel periodo rinascimentale ad opera, tra gli altri, di Leonardo da Vinci, per poi affrontare il tema delle contaminazioni tecnologiche dei giorni nostri. Questa ricerca nasce proprio dall'interesse personale verso l'ambito; interesse che ha portato ad una iniziale riflessione che inseguito ha condotto a questo risultato. Si è scelto questo tema per conoscere ed approfondire il percorso che ha portato l'uomo inizialmente ad interessarsi del corpo umano, a scoprire ciò che il corpo umano era ed è, partendo da qualcosa di non noto, ed arrivando in seguito ad avere una conoscenza opportuna e consapevole atta a poter affiancare ad essa nuovi ambiti di studio, finalizzati all'integrazione delle conoscenze, integrazione tale da sviluppare metodi e soluzioni volte ad ovviare i limiti fisici esistenti date specifiche condizioni quali menomazioni o deficit fisici funzionali. Il presente elaborato ha voluto definire il contesto applicativo di una disciplina scientifica complessa quale l'anatomia. Si sono analizzati i vari contesti in cui essa si è affermata, non senza difficoltà. Ancora oggi, alcune pratiche posso risultare complesse nella comprensione, e la pratica potrebbe risultare, così come nel passato, empia e sacrilega per certi versi, ma è importante conoscere per comprendere il valore di uno studio. Oggi la conoscenza del nostro corpo fa parte della conoscenza di ciascun uomo di medio intelletto, ma l'anatomia in sé può tuttora non essere da tuti compresa. Dalla comune disciplina si delinea nel tempo la formazione di branche specializzate e qualificate, date nuove tecniche di indagine e strumentazioni sempre più perfezionate, nonché all'estrema vastità e varietà degli argomenti trattati, oggi come nel rinascimento di Leonardo. È solo grazie allo sviluppo delle conoscenze, alla crescita delle competenze ed alla perfetta combinazione di sinergie ed efficienza che limiti fisici esistenti date specifiche condizioni quali menomazioni o deficit fisici funzionali possono essere ovviati, garantendo agli interessati una opportunità e fornendo ai normo dotati una possibilità in più di crescita personale. Imparare dai limiti e fare in modo che questi ultimi non possano limitare la vita è la sfida del futuro, o meglio, è la sfida da affrontare per garantire un futuro, non solo in ambito medico.

GLI SVILUPPI DELL'ANATOMIA UMANA: DALL'INDAGINE ANATOMICA ALLE NUOVE TECNOLOGIE

VIRZÌ, MASSIMILIANO
2016/2017

Abstract

Questo lavoro vuole riportare i risultati di una ricerca condotta ai fini della redazione della Tesi di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive. Oggetto della ricerca è l'anatomia umana, dalle prime conoscenze della materia fino alle integrazioni moderne. Volendo esaminare gli sviluppi di tale materia nel corso degli anni, si è affrontato il tema dell'indagine anatomica, materia all'origine di quelle che sono le applicazioni moderne della tecnologia medica in ambito sportivo. Il lavoro tratta infatti dell'affermazione dell'anatomia come scienza e del suo percorso di sviluppo, dagli albori fino agli anni correnti, senza tralasciare gli sviluppi futuri. Ci si è soffermati sugli studi avvenuti in Italia e nel mondo nel periodo rinascimentale ad opera, tra gli altri, di Leonardo da Vinci, per poi affrontare il tema delle contaminazioni tecnologiche dei giorni nostri. Questa ricerca nasce proprio dall'interesse personale verso l'ambito; interesse che ha portato ad una iniziale riflessione che inseguito ha condotto a questo risultato. Si è scelto questo tema per conoscere ed approfondire il percorso che ha portato l'uomo inizialmente ad interessarsi del corpo umano, a scoprire ciò che il corpo umano era ed è, partendo da qualcosa di non noto, ed arrivando in seguito ad avere una conoscenza opportuna e consapevole atta a poter affiancare ad essa nuovi ambiti di studio, finalizzati all'integrazione delle conoscenze, integrazione tale da sviluppare metodi e soluzioni volte ad ovviare i limiti fisici esistenti date specifiche condizioni quali menomazioni o deficit fisici funzionali. Il presente elaborato ha voluto definire il contesto applicativo di una disciplina scientifica complessa quale l'anatomia. Si sono analizzati i vari contesti in cui essa si è affermata, non senza difficoltà. Ancora oggi, alcune pratiche posso risultare complesse nella comprensione, e la pratica potrebbe risultare, così come nel passato, empia e sacrilega per certi versi, ma è importante conoscere per comprendere il valore di uno studio. Oggi la conoscenza del nostro corpo fa parte della conoscenza di ciascun uomo di medio intelletto, ma l'anatomia in sé può tuttora non essere da tuti compresa. Dalla comune disciplina si delinea nel tempo la formazione di branche specializzate e qualificate, date nuove tecniche di indagine e strumentazioni sempre più perfezionate, nonché all'estrema vastità e varietà degli argomenti trattati, oggi come nel rinascimento di Leonardo. È solo grazie allo sviluppo delle conoscenze, alla crescita delle competenze ed alla perfetta combinazione di sinergie ed efficienza che limiti fisici esistenti date specifiche condizioni quali menomazioni o deficit fisici funzionali possono essere ovviati, garantendo agli interessati una opportunità e fornendo ai normo dotati una possibilità in più di crescita personale. Imparare dai limiti e fare in modo che questi ultimi non possano limitare la vita è la sfida del futuro, o meglio, è la sfida da affrontare per garantire un futuro, non solo in ambito medico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726397_massimiliano_virzì_dallindagineanatomicaallenuovetecnologie.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 882.65 kB
Formato Adobe PDF
882.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90479