Tale elaborato di tesi triennale analizza i tratti caratteristici del nuovo paradigma aziendale "Impresa 4.0", che si basa sull'integrazione delle più avanzate tecnologie digitali nei processi d'azienda. Il fenomeno di digitalizzazione consente alle imprese di raggiungere un livello più alto di produttività grazie alla maggiore velocità e flessibilità dei sistemi di produzione, e attraverso una più efficiente organizzazione del lavoro. Dopo aver considerato i vantaggi, quindi, vengono elencati i principali punti di criticità correlati al fenomeno "Impresa 4.0", tra i quali la mancanza di una cultura d'azienda legata al mondo digitale, ma soprattutto la minaccia della completa sostituzione della forza lavoro umana, che può portare ad una forte disoccupazione tecnologica. Viene analizzata, inoltre, la situazione italiana, caratterizzata da una forte diffusione di piccole realtà imprenditoriali, le quali devono affrontare numerosi ostacoli legati ai costi di 'acquisizione delle tecnologie più sviluppate, e alla mancanza di una cultura d'azienda favorevole al mondo digitale. Occorre, così, un intervento più concreto da parte dello Stato in termini formativi e tramite incentivi fiscali per l'incremento di investimenti innovativi. La messa in pratica del nuovo paradigma di impresa, infine, è dimostrata nel caso aziendale, riguardante il modo in cui Toyota ha trasformato il proprio sistema produttivo attraverso l'integrazione delle tecnologie digitali all'interno delle principali funzioni operative. Al termine dell'elaborato sono presenti delle brevi conclusioni, che coincidono in un riepilogo dell'analisi effettuata, e contenenti il delineamento di possibili scenari futuri nel mondo dell'economia, sulla base dell'evoluzione della tecnologia.

L'Impresa 4.0 - Il contributo della tecnologia per lo sviluppo dell'impresa

CIAIOLO, EDOARDO
2016/2017

Abstract

Tale elaborato di tesi triennale analizza i tratti caratteristici del nuovo paradigma aziendale "Impresa 4.0", che si basa sull'integrazione delle più avanzate tecnologie digitali nei processi d'azienda. Il fenomeno di digitalizzazione consente alle imprese di raggiungere un livello più alto di produttività grazie alla maggiore velocità e flessibilità dei sistemi di produzione, e attraverso una più efficiente organizzazione del lavoro. Dopo aver considerato i vantaggi, quindi, vengono elencati i principali punti di criticità correlati al fenomeno "Impresa 4.0", tra i quali la mancanza di una cultura d'azienda legata al mondo digitale, ma soprattutto la minaccia della completa sostituzione della forza lavoro umana, che può portare ad una forte disoccupazione tecnologica. Viene analizzata, inoltre, la situazione italiana, caratterizzata da una forte diffusione di piccole realtà imprenditoriali, le quali devono affrontare numerosi ostacoli legati ai costi di 'acquisizione delle tecnologie più sviluppate, e alla mancanza di una cultura d'azienda favorevole al mondo digitale. Occorre, così, un intervento più concreto da parte dello Stato in termini formativi e tramite incentivi fiscali per l'incremento di investimenti innovativi. La messa in pratica del nuovo paradigma di impresa, infine, è dimostrata nel caso aziendale, riguardante il modo in cui Toyota ha trasformato il proprio sistema produttivo attraverso l'integrazione delle tecnologie digitali all'interno delle principali funzioni operative. Al termine dell'elaborato sono presenti delle brevi conclusioni, che coincidono in un riepilogo dell'analisi effettuata, e contenenti il delineamento di possibili scenari futuri nel mondo dell'economia, sulla base dell'evoluzione della tecnologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782782A_frontespiziotesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 108.48 kB
Formato Unknown
108.48 kB Unknown
782782_limpresa4.0-ilcontributodellatecnologiaperlosviluppodellimpresa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 628.01 kB
Formato Adobe PDF
628.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90476