Durante questo lavoro sono state descritte alcune varietà di rocce magmatiche , la cui presenza è considerevole nell'arredo urbano torinese. Le rocce magmatiche intrusive scelte per lo studio sono: Granito Bianco di Montorfano, Granito Rosa di Baveno, Granito sardo, Granito Nero di Anzola, Sienite dalla Balma, Diorite di Vico. Le rocce magmatiche effusive descritte sono: Peperino, Trachite degli Euganei, Porfido del Trentino. Dapprima lo studio si è svolto in laboratorio con l'osservazione di sezioni sottili dei suddetti materiali tramite microscopio ottico a luce polarizzata. Durante questa fase sono stati classificati e descritti i minerali presenti nel campione , riportando le fotografie realizzate per ogni sezione sottile. L'osservazione delle rocce magmatiche, prima studiate in laboratorio, è proseguita ricercando gli stessi materiali messi in opera. Grazie alla consultazione di testi e siti web che descrivessero alcuni tra gli edifici storici più importanti della città di Torino e ancor più passeggiando per le vie principali del centro sono rintracciabili edifici o parti di essi realizzati con rocce magmatiche. L'area presa in considerazione copre in particolare il centro città, da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Solferino, da Porta Nuova al Quadrilatero Romano. Sono stati censiti in maggior numero edifici sacri ma anche siti di interesse storico o costruzioni moderne. Oltre a riportare una breve descrizione storica dei siti, è stato creato un archivio di immagini fotografiche che ritraggono i particolari delle rocce messe in opera. Grazie alle informazioni e alla documentazione fotografica raccolta, per ogni roccia è stata compilata una scheda tecnica che contiene: Inquadramento geologico, osservazione del campione a mano, osservazione del campione al microscopio, stima delle percentuali relative e assegnazione del nome petrografico, principali impieghi nell'edilizia storica torinese. A conclusione di questo studio sono stati pensati degli itinerari geo-turistici nel centro di Torino, che diano la possibilità di visionare chiese, monumenti e piazze caratterizzate dall'impiego di rocce magmatiche.

Studio petrografico di rocce magmatiche impiegate nell'edilizia storica della città di Torino.

ZERBI, MICHELA
2015/2016

Abstract

Durante questo lavoro sono state descritte alcune varietà di rocce magmatiche , la cui presenza è considerevole nell'arredo urbano torinese. Le rocce magmatiche intrusive scelte per lo studio sono: Granito Bianco di Montorfano, Granito Rosa di Baveno, Granito sardo, Granito Nero di Anzola, Sienite dalla Balma, Diorite di Vico. Le rocce magmatiche effusive descritte sono: Peperino, Trachite degli Euganei, Porfido del Trentino. Dapprima lo studio si è svolto in laboratorio con l'osservazione di sezioni sottili dei suddetti materiali tramite microscopio ottico a luce polarizzata. Durante questa fase sono stati classificati e descritti i minerali presenti nel campione , riportando le fotografie realizzate per ogni sezione sottile. L'osservazione delle rocce magmatiche, prima studiate in laboratorio, è proseguita ricercando gli stessi materiali messi in opera. Grazie alla consultazione di testi e siti web che descrivessero alcuni tra gli edifici storici più importanti della città di Torino e ancor più passeggiando per le vie principali del centro sono rintracciabili edifici o parti di essi realizzati con rocce magmatiche. L'area presa in considerazione copre in particolare il centro città, da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Solferino, da Porta Nuova al Quadrilatero Romano. Sono stati censiti in maggior numero edifici sacri ma anche siti di interesse storico o costruzioni moderne. Oltre a riportare una breve descrizione storica dei siti, è stato creato un archivio di immagini fotografiche che ritraggono i particolari delle rocce messe in opera. Grazie alle informazioni e alla documentazione fotografica raccolta, per ogni roccia è stata compilata una scheda tecnica che contiene: Inquadramento geologico, osservazione del campione a mano, osservazione del campione al microscopio, stima delle percentuali relative e assegnazione del nome petrografico, principali impieghi nell'edilizia storica torinese. A conclusione di questo studio sono stati pensati degli itinerari geo-turistici nel centro di Torino, che diano la possibilità di visionare chiese, monumenti e piazze caratterizzate dall'impiego di rocce magmatiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
296272_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.99 MB
Formato Adobe PDF
22.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90459