This thesis aims to analyze the origins, nature and characteristics of the right to be forgotten. Being examined right to judicial matrix, he has been taken into consideration a number of judgments, specifically the analysis concerned the main decisions of the Supreme Court on the matter, including the 3679 judgment number 1998 and number 5525 of 2012. Also , we were treated even the most recent decisions of the Court of Justice of the 'European Union: in particular those concerning the cases "GoogleSpain" and "Schrems" and numerous decisions of the Authority for the protection of personal data Italian. In the first part of the thesis we have explored the theme of the origin of the right to forget, starting with the famous article by Warren and Brandeis, "The Right to Privacy" appeared on the end of the nineteenth century on the Harvard Law Review. They are then taken into consideration the different meanings that the right to be forgotten was represented by courts and doctrine, in addition to the regulatory framework set up by the Regulation 679 of 2016, which will enter into force on 25 May 2018. In the last part of the work it is, finally, analyzed the evolution of the Italian law concerning the right to be forgotten.
La presente tesi ha lo scopo di analizzare le origini, la natura e le caratteristiche del diritto all'oblio. Essendo il diritto in esame di matrice giurisprudenziale, sono state prese in esame numerose sentenze, nello specifico l'analisi ha riguardato le principali pronunce della Corte di Cassazione in materia, tra cui la sentenza numero 3679 del 1998 e la numero 5525 del 2012. Inoltre, sono state trattate anche le più recenti pronunce della Corte di Giustizia dell' Unione Europea: in particolare quelle riguardanti i casi ¿GoogleSpain¿ e ¿Schrems¿, nonché numerose decisioni del Garante per la protezione dei dati personali italiano. Nella prima parte della tesi si è approfondito il tema dell'origine del diritto all'oblio, partendo dal celebre articolo di Warren e Brandeis ¿The Right to Privacy¿ apparso sul finire del diciannovesimo secolo sulla Harvard Law Review. Successivamente vengono prese in considerazione le diverse accezioni secondo cui il diritto all'oblio è stato rappresentato dalle corti e dalla dottrina, oltre al quadro normativo messo a punto dal Regolamento 679 del 2016, che entrerà in vigore il 25 maggio del 2018. Nell'ultima parte del lavoro viene, infine, analizzata l'evoluzione della giurisprudenza italiana sul tema del diritto ad essere dimenticati.
dal diritto all'oblio al diritto alla de-indicizzazione: problemi e prospettive
RICHIARDI, ANDREA
2015/2016
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di analizzare le origini, la natura e le caratteristiche del diritto all'oblio. Essendo il diritto in esame di matrice giurisprudenziale, sono state prese in esame numerose sentenze, nello specifico l'analisi ha riguardato le principali pronunce della Corte di Cassazione in materia, tra cui la sentenza numero 3679 del 1998 e la numero 5525 del 2012. Inoltre, sono state trattate anche le più recenti pronunce della Corte di Giustizia dell' Unione Europea: in particolare quelle riguardanti i casi ¿GoogleSpain¿ e ¿Schrems¿, nonché numerose decisioni del Garante per la protezione dei dati personali italiano. Nella prima parte della tesi si è approfondito il tema dell'origine del diritto all'oblio, partendo dal celebre articolo di Warren e Brandeis ¿The Right to Privacy¿ apparso sul finire del diciannovesimo secolo sulla Harvard Law Review. Successivamente vengono prese in considerazione le diverse accezioni secondo cui il diritto all'oblio è stato rappresentato dalle corti e dalla dottrina, oltre al quadro normativo messo a punto dal Regolamento 679 del 2016, che entrerà in vigore il 25 maggio del 2018. Nell'ultima parte del lavoro viene, infine, analizzata l'evoluzione della giurisprudenza italiana sul tema del diritto ad essere dimenticati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747978_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
588.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
588.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90454