Il ruolo che svolge la visione binoculare è di fondamentale importanza nell' infanzia di un bambino, problemi irrisolti in questo campo possono influenzare negativamente il futuro percorso scolastico compromettendo soprattutto lettura, scrittura e capacità di attenzione-concentrazione. Questa tesi si inserisce all' interno di un filone di ricerca che riguarda la relazione tra abilità visuo-percettive e i problemi di apprendimento e costituisce parte del progetto di ricerca ¿Abilità visive nell' Infanzia: Valutazione e relazione con l' apprendimento della letto- scrittura¿ approvato dal Comitato di bioetica dell' ateneo di Torino. E' stato proseguito uno studio precedente (Cerva A., 2015) per confermare la correlazione delle variabili optometriche, soffermandosi sulla visione binoculare, col test di Ricerca Visiva Spaziale (Beta test). Questa ricerca considera un campione costituito da 69 bambini frequentanti l'ultimo anno della scuola dell' infanzia che sono stati sottoposti ad uno screening ,formato da differenti test, per valutare l'efficienza delle abilità visive durante i compiti di letto-scrittura. Si è verificato che l' uso di un pre test riduce i tempi e il numero di errori commessi per le due prove; inoltre le abilità binoculari influenzano i risultati delle due prove del beta test principalmente in termini di errori.

Il bambino in età prescolare: relazione tra binocularità e apprendimento della letto-scrittura.

BARELLA, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

Il ruolo che svolge la visione binoculare è di fondamentale importanza nell' infanzia di un bambino, problemi irrisolti in questo campo possono influenzare negativamente il futuro percorso scolastico compromettendo soprattutto lettura, scrittura e capacità di attenzione-concentrazione. Questa tesi si inserisce all' interno di un filone di ricerca che riguarda la relazione tra abilità visuo-percettive e i problemi di apprendimento e costituisce parte del progetto di ricerca ¿Abilità visive nell' Infanzia: Valutazione e relazione con l' apprendimento della letto- scrittura¿ approvato dal Comitato di bioetica dell' ateneo di Torino. E' stato proseguito uno studio precedente (Cerva A., 2015) per confermare la correlazione delle variabili optometriche, soffermandosi sulla visione binoculare, col test di Ricerca Visiva Spaziale (Beta test). Questa ricerca considera un campione costituito da 69 bambini frequentanti l'ultimo anno della scuola dell' infanzia che sono stati sottoposti ad uno screening ,formato da differenti test, per valutare l'efficienza delle abilità visive durante i compiti di letto-scrittura. Si è verificato che l' uso di un pre test riduce i tempi e il numero di errori commessi per le due prove; inoltre le abilità binoculari influenzano i risultati delle due prove del beta test principalmente in termini di errori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772811_tesiultimatapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 873.58 kB
Formato Adobe PDF
873.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90449