The nocturnal orthokeratology is an increasingly popular method for compensation of myopia The aim of the present study is the analysis of pachymetric values of cornea on a sample of 22 young people aged between 12 and 30 years wearing night lenses ¿Paragon CRT¿. The sample has been divided into two groups depending by entity of myopia: the one with patients with a myopic difect greater or equivalent than -2.50 sf , the other with myopic ametropia lower than -2.50 sf. All measurements of pachymetric values were taken around 8 hours after the removal of the lenses. In the first part of the study we have compared the central corneal thickness with two different instruments, the corneal Pachymeter Sirius and OCT iVue. It was observed that the OCT tends to underestimate the values recorded by Sirius, independently of myopic defect level. In the second phase, we have analyzed the performance of the central corneal thickness value over time, comparing the actual value with thickness detected one year and two years ago. We observe, for both defect levels, a statistical significant variation of the central corneal thickness value over the first wear period while for lower level defect the change is significant also in the last treatment year.
L'ortocheratologia notturna è un metodo sempre più diffuso per la compensazione della miopia. Lo scopo di questo studio è l'analisi dei valori pachimetrici della cornea in un campione di 22 giovani di età compresa tra i 12 e i 30 anni, portatori di lenti notturne ¿Paragon Crt¿. Il campione è stato suddiviso in due gruppi a seconda dell'entità dell'ametropia rispetto al livello di riferimento sfero -2.50: un gruppo è formato da soggetti con un ametropia miopica maggiore o equivalente al livello e il secondo da soggetti con ametropia miopica inferiore. Tutte le misurazioni sono state prese dopo 8 ore dalla rimozione delle lenti. Nella prima parte dello studio si è confrontato lo spessore corneale centrale con due diversi strumenti diversi, il Topografo-Pachimetro Corneale Sirius e l'OCT iVue. Si è notato che l'OCT tende a sottostimare i valori registrati da Sirius in entrambi i livelli di difetto. Nella seconda fase si è analizzato l'andamento del valore dello spessore corneale centrale nel tempo, confrontando la misura iniziale con quella registrata dopo un anno di porto e dopo due anni di porto nelle medesime condizioni; è risultato che il valore dello spessore corneale centrale presenta una variazione molto significativa nel primo anno di porto per entrambi livelli di difetto mentre dimuisce durante il secondo anno.
Analisi dei valori pachimetrici in pazienti portatori di lenti per ortocheratologia
NICOLA, CHIARA
2015/2016
Abstract
L'ortocheratologia notturna è un metodo sempre più diffuso per la compensazione della miopia. Lo scopo di questo studio è l'analisi dei valori pachimetrici della cornea in un campione di 22 giovani di età compresa tra i 12 e i 30 anni, portatori di lenti notturne ¿Paragon Crt¿. Il campione è stato suddiviso in due gruppi a seconda dell'entità dell'ametropia rispetto al livello di riferimento sfero -2.50: un gruppo è formato da soggetti con un ametropia miopica maggiore o equivalente al livello e il secondo da soggetti con ametropia miopica inferiore. Tutte le misurazioni sono state prese dopo 8 ore dalla rimozione delle lenti. Nella prima parte dello studio si è confrontato lo spessore corneale centrale con due diversi strumenti diversi, il Topografo-Pachimetro Corneale Sirius e l'OCT iVue. Si è notato che l'OCT tende a sottostimare i valori registrati da Sirius in entrambi i livelli di difetto. Nella seconda fase si è analizzato l'andamento del valore dello spessore corneale centrale nel tempo, confrontando la misura iniziale con quella registrata dopo un anno di porto e dopo due anni di porto nelle medesime condizioni; è risultato che il valore dello spessore corneale centrale presenta una variazione molto significativa nel primo anno di porto per entrambi livelli di difetto mentre dimuisce durante il secondo anno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781302_tesinicola2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
936.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
936.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90438