Nella presente tesi viene introdotta l'analisi di mediazione e viene quindi presentato un esempio di applicazione in epidemiologia, in particolare nello studio della relazione tra il livello socio-economico e la morte a causa del cancro.L'analisi è stata svolta con la modalità di una tesi esterna presso il CPO (Centro di Prevenzione Oncologica) delle Molinette di Torino. In particolare presso tale struttura sono stati analizzati i dati di interesse, provenienti dallo studio EPIC Italia. Inizialmente è stata fatta un'analisi preliminare per capire se fosse possibile utilizzare i modelli approfonditi nella parte teorica.Successivamente i dati sono stati analizzati con metodologie di analisi di mediazione per individuare l'eventuale influenza della dieta nella relazione in studio. In questa fase si è utilizzato il software statistico Stata_IC 13, il codice è riportato in Appendice. Nel primo capitolo si riportano gli elementi principali alla base dell'analisi di mediazione introducendo il concetto di causalità e i possibili approcci da utilizzare per lo studio. Il secondo capitolo, invece, illustra due possibili modelli, uno semiparametrico e l'altro parametrico, tramite cui studiare la mediazione nell'analisi di sopravvivenza. Vengono inoltre specificate le condizioni sotto le quali è possibile utilizzare tali modelli e vengono formulate delle possibili le possibili interpretazioni per i risultati ottenuti. Il terzo capitolo contiene una breve introduzione all'epidemiologia e allo studio EPIC, da cui provengono i dati analizzati. Nel quarto capitolo si riporta l'analisi dei dati, che si articola in tre fasi: una preliminare, in cui si scelgono i modelli da utilizzare; l'analisi di mediazione condotta attraverso tali modelli e infine una breve interpretazione dei risultati dal punto di vista epidemiologico ed alcuni commenti relativi ai modelli considerati.

Analisi di mediazione per problemi di sopravvivenza: un'applicazione in epidemiologia

BRONE, DANILA
2016/2017

Abstract

Nella presente tesi viene introdotta l'analisi di mediazione e viene quindi presentato un esempio di applicazione in epidemiologia, in particolare nello studio della relazione tra il livello socio-economico e la morte a causa del cancro.L'analisi è stata svolta con la modalità di una tesi esterna presso il CPO (Centro di Prevenzione Oncologica) delle Molinette di Torino. In particolare presso tale struttura sono stati analizzati i dati di interesse, provenienti dallo studio EPIC Italia. Inizialmente è stata fatta un'analisi preliminare per capire se fosse possibile utilizzare i modelli approfonditi nella parte teorica.Successivamente i dati sono stati analizzati con metodologie di analisi di mediazione per individuare l'eventuale influenza della dieta nella relazione in studio. In questa fase si è utilizzato il software statistico Stata_IC 13, il codice è riportato in Appendice. Nel primo capitolo si riportano gli elementi principali alla base dell'analisi di mediazione introducendo il concetto di causalità e i possibili approcci da utilizzare per lo studio. Il secondo capitolo, invece, illustra due possibili modelli, uno semiparametrico e l'altro parametrico, tramite cui studiare la mediazione nell'analisi di sopravvivenza. Vengono inoltre specificate le condizioni sotto le quali è possibile utilizzare tali modelli e vengono formulate delle possibili le possibili interpretazioni per i risultati ottenuti. Il terzo capitolo contiene una breve introduzione all'epidemiologia e allo studio EPIC, da cui provengono i dati analizzati. Nel quarto capitolo si riporta l'analisi dei dati, che si articola in tre fasi: una preliminare, in cui si scelgono i modelli da utilizzare; l'analisi di mediazione condotta attraverso tali modelli e infine una breve interpretazione dei risultati dal punto di vista epidemiologico ed alcuni commenti relativi ai modelli considerati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746952_bronedanila.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 958.77 kB
Formato Adobe PDF
958.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90436