The specific objective of this dissertation is to provide an overview of the methodologies through which the international community acts to protect human rights. The main instrument is provided by peacekeeping operations, whose doctrine has evolved over the years, starting from the end of the second world war to the present day. The end of the Cold War represented a turning point: the world balance has changed and the international relations have undergone a profound redefinition as well as the doctrine of Peace Operations intended as the activity through which the international community intervenes where serious violation of Human Rights continue to occur. This paper, therefore, start with defining humanitarian law, traces the history of the organizations relying on such a law and analyzes the doctrine, context and actors involved in contemporary Peace Operations. The dissertation ends up with a focus on the importance of Civil-Military Cooperation and on the Italian doctrine and casuistry in Peace Operations.
La presente tesi si propone di fornire un quadro generale circa le modalità attraverso cui la comunità internazionale agisce per tutelare i diritti umani. Lo strumento principale è costituito dalle operazioni di pace, la cui dottrina si è evoluta nel corso degli anni, a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. La fine della Guerra Fredda ha rappresentato un punto di svolta: sono mutati gli equilibri a livello mondiale, le relazioni internazionali hanno vissuto una profonda ridefinizione, così come è mutata la dottrina delle operazioni di pace intese come l'attività attraverso la quale la comunità internazionale interviene laddove vi siano gravi violazioni dei diritti umani. Il presente lavoro parte dunque dalla definizione di diritto umanitario, ripercorre la storia delle organizzazioni che su tale diritto si basano e analizza la dottrina, il contesto e gli attori che intervengono nelle operazioni di pace contemporanee, per poi terminare con un focus sull'importanza della cooperazione civile e militare e sulla dottrina e la casistica italiana delle operazioni di pace
Operazioni di pace e interventi a tutela dei diritti umani: evoluzione dottrinale e casistica di fronte al mondo post-bipolare
PIEDINOVI, GLORIA
2015/2016
Abstract
La presente tesi si propone di fornire un quadro generale circa le modalità attraverso cui la comunità internazionale agisce per tutelare i diritti umani. Lo strumento principale è costituito dalle operazioni di pace, la cui dottrina si è evoluta nel corso degli anni, a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. La fine della Guerra Fredda ha rappresentato un punto di svolta: sono mutati gli equilibri a livello mondiale, le relazioni internazionali hanno vissuto una profonda ridefinizione, così come è mutata la dottrina delle operazioni di pace intese come l'attività attraverso la quale la comunità internazionale interviene laddove vi siano gravi violazioni dei diritti umani. Il presente lavoro parte dunque dalla definizione di diritto umanitario, ripercorre la storia delle organizzazioni che su tale diritto si basano e analizza la dottrina, il contesto e gli attori che intervengono nelle operazioni di pace contemporanee, per poi terminare con un focus sull'importanza della cooperazione civile e militare e sulla dottrina e la casistica italiana delle operazioni di paceFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735294_tesipiedinovi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
970.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
970.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90427