The thesis deals with the evolution and organization of health care purchases in the E.U. The first chapter concerns the establishment of the national health sistem by Law n. 833 of 1978 and its subsequent reform in the ninties related to the processes of regionalization end corporatization of health Companies. The health Companies have thus acquired legal public and entrepreneurial autonomy that has its maximun espression in the act adopted by the Company's General Director. The second chapter deals with the regulatory of the purghasing procedures below threshold. Community directives have been tryng to build a common framework at Community level in accordance with the Community principles of competition and equality of treatment, no- discrimination, trasparency, proportionality. Thresholds are one of the elements which delimit the scope of the Comunity framework along with the type of custody, the subject of the performance and aconomic value. The d. lgs. 163 of 2006 has unified in a single text for customers to buy above and below the threshold by extending the Community principles of equal treatment, propotionality, trasparency and protection of competition. The d. lgs. n. 50 of 2016 intriduced an innovative framework for procedures below threshold and introduced the principales of prevention of corruption and legality of the procedures and the principle of rotation. The third chapter deals with the evolution standards of purchases below the threshold in health; in the nineties the contracts of a value below the EU thresholds were contracted directly according to law standards set up in bussiness. It was subsequently extended part of the discipline of contracts above the thresholds below for health care goods with a samplificatio of the procedure. The new code provides for the direct procurement for amounts under 40.000,00 euro adequately motivated, for amounts up to the EU threshold for the negotiated procedure after consulting at least five economic operators. The fourth chapter deals with the reorganizazione of health care purchases by central purchasing bodies and the obligation to use the electronic market.

La tesi tratta l'evoluzione e l'organizzazione degli acquisti sanitari in ambito comunitario. Il primo capitolo riguarda l'istituzione del sistema sanitario nazionale con la legge n. 833 del 1978 e la sua successiva riforma negli novanta relativa ai processi di aziendalizzazione e regionalizzazione delle Aziende sanitarie. Le Aziende sanitarie hanno così acquisito personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale che ha la massima espressione nell'atto aziendale adottato dal Direttore Generale. Il secondo capitolo riguarda l'inquadramento normativo delle procedure d'acquisto sotto soglia. Le direttive comunitarie hanno cercato di costruire una disciplina comune a livello comunitario nel rispetto dei principi comunitari di concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità.. Le soglie sono uno degli elementi che delimitano l'ambito di applicazione della disciplina comunitaria insieme con il tipo di affidamento, l'oggetto della prestazione e il valore economico. Il d. lgs. n. 163 del 2006 ha unificato in un unico testo le procedure di acquisto sopra e sotto soglia estendendo i principi comunitari di parità di trattamento, proporzionalità, di trasparenza e tutela della concorrenza. Il d. lgs n. 50 del 2016 ha introdotto una disciplina innovativa per le procedure sotto soglia e introdotto i principi di prevenzione della corruzione e legalità delle procedure e il principio di rotazione. Il terzo capitolo riguarda l'evoluzione normativa degli acquisti sotto soglia in sanità; negli anni novanta i contratti di forniture di valore inferiore alla soglia comunitaria erano appaltati direttamente secondo le norme di diritto privato indicate nell'atto aziendale. Successivamente è stata estesa parte della disciplina degli appalti sopra soglia agli appalti sotto soglia di beni sanitari con una semplificazione delle procedure. Il nuovo codice prevede l'affidamento diretto per importi sotto i 40.000 euro adeguatamente motivato, per importi fino alla soglia comunitaria la procedura negoziata previa consultazione di almeno 5 operatori economici. Il quarto capitolo riguarda riorganizzazione degli acquisti sanitari tramite le centrali di committenza e l'obbligo di utilizzato del mercato elettronico.

L'ACQUISIZIONE SOTTO SOGLIA DI BENI SANITARI DI CONSUMO IN AMBITO COMUNITARIO

QUATTRONE, SARA
2015/2016

Abstract

La tesi tratta l'evoluzione e l'organizzazione degli acquisti sanitari in ambito comunitario. Il primo capitolo riguarda l'istituzione del sistema sanitario nazionale con la legge n. 833 del 1978 e la sua successiva riforma negli novanta relativa ai processi di aziendalizzazione e regionalizzazione delle Aziende sanitarie. Le Aziende sanitarie hanno così acquisito personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale che ha la massima espressione nell'atto aziendale adottato dal Direttore Generale. Il secondo capitolo riguarda l'inquadramento normativo delle procedure d'acquisto sotto soglia. Le direttive comunitarie hanno cercato di costruire una disciplina comune a livello comunitario nel rispetto dei principi comunitari di concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità.. Le soglie sono uno degli elementi che delimitano l'ambito di applicazione della disciplina comunitaria insieme con il tipo di affidamento, l'oggetto della prestazione e il valore economico. Il d. lgs. n. 163 del 2006 ha unificato in un unico testo le procedure di acquisto sopra e sotto soglia estendendo i principi comunitari di parità di trattamento, proporzionalità, di trasparenza e tutela della concorrenza. Il d. lgs n. 50 del 2016 ha introdotto una disciplina innovativa per le procedure sotto soglia e introdotto i principi di prevenzione della corruzione e legalità delle procedure e il principio di rotazione. Il terzo capitolo riguarda l'evoluzione normativa degli acquisti sotto soglia in sanità; negli anni novanta i contratti di forniture di valore inferiore alla soglia comunitaria erano appaltati direttamente secondo le norme di diritto privato indicate nell'atto aziendale. Successivamente è stata estesa parte della disciplina degli appalti sopra soglia agli appalti sotto soglia di beni sanitari con una semplificazione delle procedure. Il nuovo codice prevede l'affidamento diretto per importi sotto i 40.000 euro adeguatamente motivato, per importi fino alla soglia comunitaria la procedura negoziata previa consultazione di almeno 5 operatori economici. Il quarto capitolo riguarda riorganizzazione degli acquisti sanitari tramite le centrali di committenza e l'obbligo di utilizzato del mercato elettronico.
ITA
The thesis deals with the evolution and organization of health care purchases in the E.U. The first chapter concerns the establishment of the national health sistem by Law n. 833 of 1978 and its subsequent reform in the ninties related to the processes of regionalization end corporatization of health Companies. The health Companies have thus acquired legal public and entrepreneurial autonomy that has its maximun espression in the act adopted by the Company's General Director. The second chapter deals with the regulatory of the purghasing procedures below threshold. Community directives have been tryng to build a common framework at Community level in accordance with the Community principles of competition and equality of treatment, no- discrimination, trasparency, proportionality. Thresholds are one of the elements which delimit the scope of the Comunity framework along with the type of custody, the subject of the performance and aconomic value. The d. lgs. 163 of 2006 has unified in a single text for customers to buy above and below the threshold by extending the Community principles of equal treatment, propotionality, trasparency and protection of competition. The d. lgs. n. 50 of 2016 intriduced an innovative framework for procedures below threshold and introduced the principales of prevention of corruption and legality of the procedures and the principle of rotation. The third chapter deals with the evolution standards of purchases below the threshold in health; in the nineties the contracts of a value below the EU thresholds were contracted directly according to law standards set up in bussiness. It was subsequently extended part of the discipline of contracts above the thresholds below for health care goods with a samplificatio of the procedure. The new code provides for the direct procurement for amounts under 40.000,00 euro adequately motivated, for amounts up to the EU threshold for the negotiated procedure after consulting at least five economic operators. The fourth chapter deals with the reorganizazione of health care purchases by central purchasing bodies and the obligation to use the electronic market.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
178431_tesisaraquattrone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 589.66 kB
Formato Adobe PDF
589.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90391