This partial research thesis aims to analyse some italianisms (from letter A to C) in the french language examining the monolingual dictionary ¿Le Grand Robert en ligne¿, 2017 edition, underlining the influence the italian language had in several spheres of french, starting from the history of dictionaries and the characteristics of monolingual dictionaries, following up with the analisys of the borrowing phenomenon and ending with the actual research. This latter shows how many linguistics had already brought everything up, that means many of them associated Italy's brightest period to the late Reinassance (16th century), along with the spread of italian loans. France, as well as other european powers, was fascinated by the italian artistic beauty and cultural renovation and felt the influence in a way that received numerous terms linked to art, painting, music and cuisine in its own lexical inventory.

Questa tesi di ricerca parziale si propone di analizzare alcuni italianismi (dalla lettera A alla C) nella lingua francese prendendo in esame il dizionario monolingue "Le Grand Robert en ligne¿ edizione 2017, evidenziando l'influenza che la lingua italiana ha avuto nei diversi ambiti del francese, partendo dalla storia dei dizionari e dalle caratteristiche dei dizionari monolingue, per proseguire con l'analisi del fenomeno del prestito linguistico e infine con la ricerca vera e propria. Essa sottolinea quanto in realtà molti studiosi avevano già messo in luce, vale a dire che il periodo di massima diffusione di prestiti italiani fosse stato il 1500, che equivale al periodo di massimo splendore per l'Italia, il Rinascimento. La Francia, come altre potenze europee, era affascinata dalla bellezza artistica e dal rinnovamento culturale italiani e fu influenzata a tal punto da accogliere nel proprio bagaglio lessicale molteplici termini legati all'ambito dell'arte, della pittura, della musica e della cucina.

Gli italianismi nel Grand Robert de la langue française

MAGLIOCCA, LAURA
2016/2017

Abstract

Questa tesi di ricerca parziale si propone di analizzare alcuni italianismi (dalla lettera A alla C) nella lingua francese prendendo in esame il dizionario monolingue "Le Grand Robert en ligne¿ edizione 2017, evidenziando l'influenza che la lingua italiana ha avuto nei diversi ambiti del francese, partendo dalla storia dei dizionari e dalle caratteristiche dei dizionari monolingue, per proseguire con l'analisi del fenomeno del prestito linguistico e infine con la ricerca vera e propria. Essa sottolinea quanto in realtà molti studiosi avevano già messo in luce, vale a dire che il periodo di massima diffusione di prestiti italiani fosse stato il 1500, che equivale al periodo di massimo splendore per l'Italia, il Rinascimento. La Francia, come altre potenze europee, era affascinata dalla bellezza artistica e dal rinnovamento culturale italiani e fu influenzata a tal punto da accogliere nel proprio bagaglio lessicale molteplici termini legati all'ambito dell'arte, della pittura, della musica e della cucina.
FRA
This partial research thesis aims to analyse some italianisms (from letter A to C) in the french language examining the monolingual dictionary ¿Le Grand Robert en ligne¿, 2017 edition, underlining the influence the italian language had in several spheres of french, starting from the history of dictionaries and the characteristics of monolingual dictionaries, following up with the analisys of the borrowing phenomenon and ending with the actual research. This latter shows how many linguistics had already brought everything up, that means many of them associated Italy's brightest period to the late Reinassance (16th century), along with the spread of italian loans. France, as well as other european powers, was fascinated by the italian artistic beauty and cultural renovation and felt the influence in a way that received numerous terms linked to art, painting, music and cuisine in its own lexical inventory.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796218A_allegato1.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 663.36 kB
Formato Unknown
663.36 kB Unknown
796218_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 949.68 kB
Formato Adobe PDF
949.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90350