Abstract Introduzione Il perdono è considerato una strategia di coping attraverso la quale sentimenti negativi nei confronti di se stessi, degli altri e delle situazioni vengono trasformati in emozioni positive. In ambito scientifico è stato dimostrato che tale strategia apporta dei benefici sia a livello fisico che mentale. La ¿facilitazione del perdono¿ è inserita tra gli interventi del Nursing Interventions Classification (NIC). In letteratura i modelli di intervento sul perdono che compaiono più frequentemente sono quello di Everett Worthington e il modello di Robert D. Enright. I protocolli possono essere condotti da diversi professionisti e prevedere diversi strumenti di valutazione e tempistiche. Obiettivo Lo scopo della revisione è quello di valutare le evidenze scientifiche sull'efficacia che gli interventi basati sul perdono hanno su parametri fisici e/o psichici e sulla qualità di vita in soggetti affetti da sintomatologia o malattia fisica. Materiali e metodi È stata condotta inizialmente una ricerca di background sulla banca dati PubMed e successivamente è stato formulato un quesito foreground ed eseguita una ricerca sulle banche dati Cinahl, PubMed e PsychInfo. Risultati Sono stati reperiti 209 articoli sull'argomento di cui 21 pertinenti e di questi ne sono stati inclusi 7 nello studio. Dall'analisi degli articoli è emerso che il perdono ha effetti benefici sui parametri cardiovascolari e sul benessere psichico mediante la riduzione di ansia, depressione, rabbia e altri parametri psicometrici. Discussione e conclusioni Dall'analisi effettuata è emerso che il perdono ha dato esiti positivi nei diversi ambiti indagati. Dalla revisione sono però emersi alcuni limiti come, ad esempio, la scarsa reperibilità di studi sull'argomento, la ridotta numerosità campionaria per quanto riguarda alcuni studi randomizzati controllati (RCT) e la mancanza di studi effettuati sui gruppi. Dal punto di vista infermieristico si è notato che l'assistenza spirituale nella pratica è poco presente per mancanza di competenze sull'argomento e per motivi organizzativi. Per queste ragioni risulta necessaria la sperimentazione da parte degli infermieri di interventi spirituali e di facilitazione del perdono. Parole chiave: forgiveness, forgive, somatoform disorders, somatic, somatoform pain disorder, physical pain.
Il perdono come strategia di coping nei pazienti con patologia somatica: revisione sistematica della letteratura
MIGLIORE, GABRIELLA
2016/2017
Abstract
Abstract Introduzione Il perdono è considerato una strategia di coping attraverso la quale sentimenti negativi nei confronti di se stessi, degli altri e delle situazioni vengono trasformati in emozioni positive. In ambito scientifico è stato dimostrato che tale strategia apporta dei benefici sia a livello fisico che mentale. La ¿facilitazione del perdono¿ è inserita tra gli interventi del Nursing Interventions Classification (NIC). In letteratura i modelli di intervento sul perdono che compaiono più frequentemente sono quello di Everett Worthington e il modello di Robert D. Enright. I protocolli possono essere condotti da diversi professionisti e prevedere diversi strumenti di valutazione e tempistiche. Obiettivo Lo scopo della revisione è quello di valutare le evidenze scientifiche sull'efficacia che gli interventi basati sul perdono hanno su parametri fisici e/o psichici e sulla qualità di vita in soggetti affetti da sintomatologia o malattia fisica. Materiali e metodi È stata condotta inizialmente una ricerca di background sulla banca dati PubMed e successivamente è stato formulato un quesito foreground ed eseguita una ricerca sulle banche dati Cinahl, PubMed e PsychInfo. Risultati Sono stati reperiti 209 articoli sull'argomento di cui 21 pertinenti e di questi ne sono stati inclusi 7 nello studio. Dall'analisi degli articoli è emerso che il perdono ha effetti benefici sui parametri cardiovascolari e sul benessere psichico mediante la riduzione di ansia, depressione, rabbia e altri parametri psicometrici. Discussione e conclusioni Dall'analisi effettuata è emerso che il perdono ha dato esiti positivi nei diversi ambiti indagati. Dalla revisione sono però emersi alcuni limiti come, ad esempio, la scarsa reperibilità di studi sull'argomento, la ridotta numerosità campionaria per quanto riguarda alcuni studi randomizzati controllati (RCT) e la mancanza di studi effettuati sui gruppi. Dal punto di vista infermieristico si è notato che l'assistenza spirituale nella pratica è poco presente per mancanza di competenze sull'argomento e per motivi organizzativi. Per queste ragioni risulta necessaria la sperimentazione da parte degli infermieri di interventi spirituali e di facilitazione del perdono. Parole chiave: forgiveness, forgive, somatoform disorders, somatic, somatoform pain disorder, physical pain.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799465_tesimigliore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
859.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90333