Negli ultimi quindici anni, il mondo dell'editoria ha assistito ad un vero e proprio cambiamento delle logiche che lo costituivano. Questi cambiamenti rappresentano la base concettuale di una vera e propria rivoluzione del mondo dell'informazione, sia in termini di contenuti sia in termini di diffusione e fruizione da parte del pubblico. In un'epoca come quella contemporanea, in cui si assiste ad una sempre maggiore connessione tra persone e ad una sempre più espansa circolazione di contenuti eterogenei, anche il giornalismo e i canali di diffusione devono necessariamente adeguarsi alla velocità e alla dinamicità con cui le notizie viaggiano da un soggetto all'altro in tempo reale. Il primo capitolo dell'elaborato ripercorre le principali tappe che hanno caratterizzato l'ascesa del portale, dalla sua nascita fino ad oggi. I paragrafi sono concentrati sulla descrizione di alcuni eventi chiave nella storia del sito, partendo dall'occasione in cui i suoi fondatori hanno deciso quale sarebbe stata la sua struttura, passando per l'acquisizione da parte dell'America Online, per arrivare alla fine della dirigenza di Arianna Huffington. Il secondo invece ha un'impronta meno descrittiva e maggiormente analitica: si analizza il modello di business su cui si costituisce l'HuffPost. Ciò significa innanzitutto far riferimento alla connessione tra portale e azienda, laddove il sito viene amministrato come se fosse un vero e proprio brand commerciale, con logiche strategiche di base che vanno dalla partnership con imprese editoriali di rilievo fino alla volontà di essere internazionali. Sono riportati i maggiori valori, ovvero paradigmi concettuali, su cui l'HuffPost si struttura: condivisione, immediatezza, partecipazione; comunità, collaborazione volontaria; open source delle informazioni. Il terzo e ultimo capitolo focalizza l'attenzione sull'edizione italiana descrivendone ascesa, direzione e caratterizzazioni rispetto alle altre edizioni internazionali. Attraverso gli estratti selezionati, attraverso le dichiarazioni e gli articoli, si cerca di costruire l'identità della testata, declinandone l'aspetto partecipativo e aggiornato che lo ha reso, anche nel nostro paese, una realtà tutt'altro che secondaria. L'HuffPost si può forse definire come la prima piattaforma digitale d'informazione giornalistica ad essere considerata al pari dell'informazione offline, ovvero della carta stampata. Questo lavoro di tesi cerca di dimostrare come il portale ha saputo coniugare in maniera intelligente, strategica, le nuove frontiere dell'informazione online con il paradigma sociale dell'interazione; dello scambio che si traduce da un lato in termini di contenuto, dall'altro in termini di collaborazione da parte di blogger senza contributo, che danno voce a vari argomenti.

Editoria e giornalismo 2.0: il caso Huffington Post

CANNATA, CHRISTIAN
2016/2017

Abstract

Negli ultimi quindici anni, il mondo dell'editoria ha assistito ad un vero e proprio cambiamento delle logiche che lo costituivano. Questi cambiamenti rappresentano la base concettuale di una vera e propria rivoluzione del mondo dell'informazione, sia in termini di contenuti sia in termini di diffusione e fruizione da parte del pubblico. In un'epoca come quella contemporanea, in cui si assiste ad una sempre maggiore connessione tra persone e ad una sempre più espansa circolazione di contenuti eterogenei, anche il giornalismo e i canali di diffusione devono necessariamente adeguarsi alla velocità e alla dinamicità con cui le notizie viaggiano da un soggetto all'altro in tempo reale. Il primo capitolo dell'elaborato ripercorre le principali tappe che hanno caratterizzato l'ascesa del portale, dalla sua nascita fino ad oggi. I paragrafi sono concentrati sulla descrizione di alcuni eventi chiave nella storia del sito, partendo dall'occasione in cui i suoi fondatori hanno deciso quale sarebbe stata la sua struttura, passando per l'acquisizione da parte dell'America Online, per arrivare alla fine della dirigenza di Arianna Huffington. Il secondo invece ha un'impronta meno descrittiva e maggiormente analitica: si analizza il modello di business su cui si costituisce l'HuffPost. Ciò significa innanzitutto far riferimento alla connessione tra portale e azienda, laddove il sito viene amministrato come se fosse un vero e proprio brand commerciale, con logiche strategiche di base che vanno dalla partnership con imprese editoriali di rilievo fino alla volontà di essere internazionali. Sono riportati i maggiori valori, ovvero paradigmi concettuali, su cui l'HuffPost si struttura: condivisione, immediatezza, partecipazione; comunità, collaborazione volontaria; open source delle informazioni. Il terzo e ultimo capitolo focalizza l'attenzione sull'edizione italiana descrivendone ascesa, direzione e caratterizzazioni rispetto alle altre edizioni internazionali. Attraverso gli estratti selezionati, attraverso le dichiarazioni e gli articoli, si cerca di costruire l'identità della testata, declinandone l'aspetto partecipativo e aggiornato che lo ha reso, anche nel nostro paese, una realtà tutt'altro che secondaria. L'HuffPost si può forse definire come la prima piattaforma digitale d'informazione giornalistica ad essere considerata al pari dell'informazione offline, ovvero della carta stampata. Questo lavoro di tesi cerca di dimostrare come il portale ha saputo coniugare in maniera intelligente, strategica, le nuove frontiere dell'informazione online con il paradigma sociale dell'interazione; dello scambio che si traduce da un lato in termini di contenuto, dall'altro in termini di collaborazione da parte di blogger senza contributo, che danno voce a vari argomenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752053_editoriaegiornalismo2.0-ilcasohuffingtonpost-.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 626.62 kB
Formato Adobe PDF
626.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90330