Il primo capitolo tratta le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. La loro evoluzione storica, vengono descritte le principali attività e funzioni. Le C.C.I.A.A. sono state negli anni oggetto di continue riforme, portando ad un cambiamento sempre più evidente del loro coinvolgimento nella vita delle imprese italiane. Viene descritto il Sistema Camerale, la sua struttura e le attività che, quest'ultimo, pone a disposizione delle imprese e della altre Pubbliche Amministrazioni. All'interno del lavoro, viene evidenziato come il Registro delle Imprese è uno degli strumenti più importanti della Camera di Commercio che mette a disposizione delle imprese e non solo. L'ufficio del Registro delle imprese diviene " lo sportello unico telematico" cui l'impresa si rivolge, esso si farà carico di trasmettere alle singole amministrazioni interessate i dati di competenza tramite sistemi automatizzati messi a punto da Infocamere, Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio. Nel secondo capitolo viene trattato il Registro delle Imprese (tenuto presso le C.C.I.A.A.). Viene spiegata la sua struttura, l'articolazione interna e le sue funzioni. Il registro delle Imprese è il pubblico registro in cui sono raccolti e gestiti in maniera informatizzata, al fine di renderli disponibili a chiunque, tutti gli atti e le informazioni legali sulle imprese stabilite nel territorio nazionale. Le società di capitali non quotate hanno l'obbligo di depositare il bilancio di esercizio in formato XBRL presso il Registro delle Imprese. Questo tema ha una rilevanza molto importante, in quanto il deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese è stato visto, oserei dire, come una vera rivoluzione in tema di bilancio. Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, sono intervenute, attraverso dei regolamenti, sulla disciplina dei bilanci d'esercizio. Il motivo di questo intervento parte, a quanto pare, dalla necessità di garantire una migliore trasparenza, comparabilità e fruibilità delle informazioni di bilancio. Il capitolo tre, invece, tratta proprio il bilancio in formato XBRL. Viene evidenziato l'ambito soggettivo (soggetti obbligati e soggetti esclusi), e le disposizioni normative. In questo linguaggio i dati vengono etichettati con una codifica che ne definisce la tipologia di voce, selezionata tra quelle presenti nella tassonomia. Il nuovo standard contabile interessa tutte le società italiane tenute ala redazione del bilancio, escluse per ora quelle che utilizzano i principi contabili internazionali. Il quarto capitolo tratta la tassonomia XBRL, la sua evoluzione negli anni di applicazione. I primi anni di sperimentazione ha consentito di individuare le problematiche riscontrate da chi ha redatto i bilanci, e quindi, si è reso necessario un continuo intervento sulla tassonomia in modo da arrivare ad una versione coerente con quanto richiesto per la predisposizione dei bilanci. Infine, il quinto capitolo tratta le finalità che si intendono raggiungere con l'applicazione del nuovo standard. Vengono elencati i vari stakeholder e l'utilità che quest'ultimi possono trarre dalla predisposizione del bilancio in formato XBRL.

registro delle Imprese e bilancio in formato XBRL

IONICA, FLAVIA MARIA
2016/2017

Abstract

Il primo capitolo tratta le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. La loro evoluzione storica, vengono descritte le principali attività e funzioni. Le C.C.I.A.A. sono state negli anni oggetto di continue riforme, portando ad un cambiamento sempre più evidente del loro coinvolgimento nella vita delle imprese italiane. Viene descritto il Sistema Camerale, la sua struttura e le attività che, quest'ultimo, pone a disposizione delle imprese e della altre Pubbliche Amministrazioni. All'interno del lavoro, viene evidenziato come il Registro delle Imprese è uno degli strumenti più importanti della Camera di Commercio che mette a disposizione delle imprese e non solo. L'ufficio del Registro delle imprese diviene " lo sportello unico telematico" cui l'impresa si rivolge, esso si farà carico di trasmettere alle singole amministrazioni interessate i dati di competenza tramite sistemi automatizzati messi a punto da Infocamere, Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio. Nel secondo capitolo viene trattato il Registro delle Imprese (tenuto presso le C.C.I.A.A.). Viene spiegata la sua struttura, l'articolazione interna e le sue funzioni. Il registro delle Imprese è il pubblico registro in cui sono raccolti e gestiti in maniera informatizzata, al fine di renderli disponibili a chiunque, tutti gli atti e le informazioni legali sulle imprese stabilite nel territorio nazionale. Le società di capitali non quotate hanno l'obbligo di depositare il bilancio di esercizio in formato XBRL presso il Registro delle Imprese. Questo tema ha una rilevanza molto importante, in quanto il deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese è stato visto, oserei dire, come una vera rivoluzione in tema di bilancio. Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, sono intervenute, attraverso dei regolamenti, sulla disciplina dei bilanci d'esercizio. Il motivo di questo intervento parte, a quanto pare, dalla necessità di garantire una migliore trasparenza, comparabilità e fruibilità delle informazioni di bilancio. Il capitolo tre, invece, tratta proprio il bilancio in formato XBRL. Viene evidenziato l'ambito soggettivo (soggetti obbligati e soggetti esclusi), e le disposizioni normative. In questo linguaggio i dati vengono etichettati con una codifica che ne definisce la tipologia di voce, selezionata tra quelle presenti nella tassonomia. Il nuovo standard contabile interessa tutte le società italiane tenute ala redazione del bilancio, escluse per ora quelle che utilizzano i principi contabili internazionali. Il quarto capitolo tratta la tassonomia XBRL, la sua evoluzione negli anni di applicazione. I primi anni di sperimentazione ha consentito di individuare le problematiche riscontrate da chi ha redatto i bilanci, e quindi, si è reso necessario un continuo intervento sulla tassonomia in modo da arrivare ad una versione coerente con quanto richiesto per la predisposizione dei bilanci. Infine, il quinto capitolo tratta le finalità che si intendono raggiungere con l'applicazione del nuovo standard. Vengono elencati i vari stakeholder e l'utilità che quest'ultimi possono trarre dalla predisposizione del bilancio in formato XBRL.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286835_tesidilaureaflaviaionica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90300