La tesi si concentra sullo studio relativo alle famiglie allargate, situazioni famigliari in cui almeno uno dei due partner ha avuto figli da precedenti relazioni. In particolare, tale elaborato si suddivide in 5 scenari; nel primo scenario si studia la probabilità di avere figli in comune in una qualsiasi famiglia tenendo conto che quest'ultima può essere una famiglia allargata oppure no mentre nel secondo scenario si studia come possa venire influenzato il numero totale di figli in ogni famiglia tenendo sempre conto della diversa configurazione della stessa. Invece, nel terzo scenario ci si concentra sulle sole famiglie allargate e ci si chiede come la probabilità di avere figli in comune in una famiglia allargata differisca a seconda della configurazione della stessa, cioè a seconda che solo uno dei due partner abbia avuto già figli oppure che entrambi li abbiano già avuti. Nel quarto scenario si studia come il numero totale di figli in una famiglia allargata possa modificarsi se si considera che tale famiglia può avere due diverse configurazioni, ossia che entrambi i partner abbiano avuto figli oppure che solo uno dei due partner abbia già avuto figli. Infine nell'ultimo scenario ci si concentra sulla differenza di genere e ci si chiede se la propensione ad avere figli in comune in una famiglia allargata, tenendo conto che solo uno dei due partner ha avuto figli da altre relazioni, sia diversa nel caso in cui il partner che ha già avuto figli da precedenti relazioni sia maschio oppure femmina.
Famiglie allargate
TABASSO, ALICE
2016/2017
Abstract
La tesi si concentra sullo studio relativo alle famiglie allargate, situazioni famigliari in cui almeno uno dei due partner ha avuto figli da precedenti relazioni. In particolare, tale elaborato si suddivide in 5 scenari; nel primo scenario si studia la probabilità di avere figli in comune in una qualsiasi famiglia tenendo conto che quest'ultima può essere una famiglia allargata oppure no mentre nel secondo scenario si studia come possa venire influenzato il numero totale di figli in ogni famiglia tenendo sempre conto della diversa configurazione della stessa. Invece, nel terzo scenario ci si concentra sulle sole famiglie allargate e ci si chiede come la probabilità di avere figli in comune in una famiglia allargata differisca a seconda della configurazione della stessa, cioè a seconda che solo uno dei due partner abbia avuto già figli oppure che entrambi li abbiano già avuti. Nel quarto scenario si studia come il numero totale di figli in una famiglia allargata possa modificarsi se si considera che tale famiglia può avere due diverse configurazioni, ossia che entrambi i partner abbiano avuto figli oppure che solo uno dei due partner abbia già avuto figli. Infine nell'ultimo scenario ci si concentra sulla differenza di genere e ci si chiede se la propensione ad avere figli in comune in una famiglia allargata, tenendo conto che solo uno dei due partner ha avuto figli da altre relazioni, sia diversa nel caso in cui il partner che ha già avuto figli da precedenti relazioni sia maschio oppure femmina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794679_tesialicetabassofamiglieallargatepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
869.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90284