The purpose of this thesis is to understand, through neurofunctional marketing, what the key factors are that can elicit our attention. In particular, what is able to activate the brain areas responsible for the recognition of beauty? Why do we find a particular picture, logo, or artwork, a more pleasant sight than another? How, and how much, does this phenomenon influence the marketing business? I explain the meaning of neuromarketing, and the tools and techniques used for research; the brain will be explored and we will see which areas are activated by certain impulses, which actors are involved and how they influence our personal preferences and consumption of people. We will explore the concept of the Golden Section and how this would affect decision-making and unconscious choices of consumers. We will see how companies, organisations, socio-cultural institutions and social networks, some of the most important in the world, are entrusted with this proportion in designing their logos and marketing strategies. At the end, we will analyse the results by the administration of a Test on a sample of 100 people
L'obiettivo di questa Tesi è cercare di capire, attraverso il marketing neurofunzionale quali siano i fattori chiave in grado di sollecitare la nostra attenzione. In particolare, cosa è in grado di attivare le aree cerebrali preposte al riconoscimento del bello? Perché un'immagine, un logo, un'opera d'arte ci risulta alla vista più gradevole rispetto ad un'altra? Come e quanto incide questo fenomeno nel marketing delle imprese? Si spiegherà cosa si intende per neuromarketing e quali sono gli strumenti e le tecniche utilizzate per la ricerca; verrà esplorato il cervello e si vedrà quali aree sono attivate da determinati impulsi, quali sono gli attori coinvolti e quanto influenzino le preferenze personali e di consumo delle persone; si analizzerà il concetto di Sezione Aurea e come questa incida nelle scelte decisionali e inconsce degli individui; si vedrà come imprese, organizzazioni, enti socio-culturali e social network, tra i più importanti al mondo, si siano affidati a questa proporzione nella progettazione di loghi e strategie di marketing. Verranno analizzati infine, i risultati ottenuti dalla somministrazione di un Test di verifica ad un campione di circa 100 persone.
Il Marketing Neurofunzionale e la Sezione Aurea
LOMBARDI, CHIARA MARIA
2016/2017
Abstract
L'obiettivo di questa Tesi è cercare di capire, attraverso il marketing neurofunzionale quali siano i fattori chiave in grado di sollecitare la nostra attenzione. In particolare, cosa è in grado di attivare le aree cerebrali preposte al riconoscimento del bello? Perché un'immagine, un logo, un'opera d'arte ci risulta alla vista più gradevole rispetto ad un'altra? Come e quanto incide questo fenomeno nel marketing delle imprese? Si spiegherà cosa si intende per neuromarketing e quali sono gli strumenti e le tecniche utilizzate per la ricerca; verrà esplorato il cervello e si vedrà quali aree sono attivate da determinati impulsi, quali sono gli attori coinvolti e quanto influenzino le preferenze personali e di consumo delle persone; si analizzerà il concetto di Sezione Aurea e come questa incida nelle scelte decisionali e inconsce degli individui; si vedrà come imprese, organizzazioni, enti socio-culturali e social network, tra i più importanti al mondo, si siano affidati a questa proporzione nella progettazione di loghi e strategie di marketing. Verranno analizzati infine, i risultati ottenuti dalla somministrazione di un Test di verifica ad un campione di circa 100 persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737728_ilmarketingneurofunzionaleelasezioneaurea1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90282