In this work it will be analytically dealt with the issue of decreased fecundity in the European socio-economic context, with particular attention to Italy. After the many controversies around the ¿Fertility Day¿, covered by the National Program of fertility enacted by the Ministry of Health which took place on the 22th of September 2016, this thesis project has the aim to provide greater clarity on this phenomenon by analyzing its causes and consequences. The analysis will be organized in a first observation of the structure of the population and its demographic changes in time researching, where there might be, relationships between the main modern socio-economic factors and the decrease of fecundity. Due to the nature of data it has been chosen a logistic regression model. In the end, there will be a prevision of the population's structure in Italy and Europe in 50 years from now questioning if it will be possible to act in order to stop this phenomenon or if it will become the unavoidable result of social evolution.

Nel presente lavoro si tratterà analiticamente il tema del calo della fecondità nel contesto socio economico europeo, con una particolare attenzione per quello italiano. Dopo le numerose politiche in merito al ¿Fertility Day¿, incluso nel Piano Nazionale per la fertilità indetto dal Ministero Italiano della salute avvenuto il 22 settembre dello scorso anno, questo progetto di tesi si prefigge l'obiettivo di fornire maggiore chiarezza sul fenomeno analizzando empiricamente i fattori causa e le connesse conseguenze. L'analisi si articolerà in una prima osservazione della struttura della popolazione e dei mutamenti demografici nel tempo cercando, ove vi sono, relazioni tra i principali fattori socio economici della modernità e il calo delle nascite. Data la natura dei dati si è scelto un modello di regressione logistica. Si concluderà con una previsione della struttura della popolazione italiana ed europea tra 50 anni interrogandosi se sarà possibile intervenire concretamente per arrestare questo fenomeno o se sarà l'inevitabile conseguenza dell'evoluzione sociale.

Crisi della fecondità: analisi dei fattori determinanti in Italia e in Europa

DRAGO, ELEONORA
2016/2017

Abstract

Nel presente lavoro si tratterà analiticamente il tema del calo della fecondità nel contesto socio economico europeo, con una particolare attenzione per quello italiano. Dopo le numerose politiche in merito al ¿Fertility Day¿, incluso nel Piano Nazionale per la fertilità indetto dal Ministero Italiano della salute avvenuto il 22 settembre dello scorso anno, questo progetto di tesi si prefigge l'obiettivo di fornire maggiore chiarezza sul fenomeno analizzando empiricamente i fattori causa e le connesse conseguenze. L'analisi si articolerà in una prima osservazione della struttura della popolazione e dei mutamenti demografici nel tempo cercando, ove vi sono, relazioni tra i principali fattori socio economici della modernità e il calo delle nascite. Data la natura dei dati si è scelto un modello di regressione logistica. Si concluderà con una previsione della struttura della popolazione italiana ed europea tra 50 anni interrogandosi se sarà possibile intervenire concretamente per arrestare questo fenomeno o se sarà l'inevitabile conseguenza dell'evoluzione sociale.
ITA
In this work it will be analytically dealt with the issue of decreased fecundity in the European socio-economic context, with particular attention to Italy. After the many controversies around the ¿Fertility Day¿, covered by the National Program of fertility enacted by the Ministry of Health which took place on the 22th of September 2016, this thesis project has the aim to provide greater clarity on this phenomenon by analyzing its causes and consequences. The analysis will be organized in a first observation of the structure of the population and its demographic changes in time researching, where there might be, relationships between the main modern socio-economic factors and the decrease of fecundity. Due to the nature of data it has been chosen a logistic regression model. In the end, there will be a prevision of the population's structure in Italy and Europe in 50 years from now questioning if it will be possible to act in order to stop this phenomenon or if it will become the unavoidable result of social evolution.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800422A_presentazionedragoeleonora.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.95 MB
Formato Unknown
3.95 MB Unknown
800422_tesidragoeleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90280