Il lavoro consiste nello spiegare come si può investire per costruire l'infrastruttura adeguata all'automobile elettrica. In un primo momento si descrivono i vantaggi e gli svantaggi della mobilità green, le sue differenze con l'automobile tradizionale; le vendite nel mondo di tale tipologia e come siano fatte le batterie. Poi si descrivono le leggi europee ed italiane per sostenere tale mobilità. Si approfondisce il contratto che bisogna stipulare per poter usufruire delle colonnine di ricarica per la propria automobile. Si descrive dove si può effettuare la ricarica (casa, lavoro e in giro) e da dove provenga l'energia elettrica da fonti rinnovabili. Si prosegue parlando delle strategie per accelerare lo sviluppo della sua diffusione permettendo alla famiglia di ricaricarla con maggiore facilità e contemporaneamente utilizzarla per altre necessità. Infine si descrive come in un futuro la ricarica potrebbe cambiare e come le aziende investano nelle corse per sperimentare le nuove tecnologie.
Gli obiettivi e le strategie per la diffusione dell'automobile elettrica.
RIZZI, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
Il lavoro consiste nello spiegare come si può investire per costruire l'infrastruttura adeguata all'automobile elettrica. In un primo momento si descrivono i vantaggi e gli svantaggi della mobilità green, le sue differenze con l'automobile tradizionale; le vendite nel mondo di tale tipologia e come siano fatte le batterie. Poi si descrivono le leggi europee ed italiane per sostenere tale mobilità. Si approfondisce il contratto che bisogna stipulare per poter usufruire delle colonnine di ricarica per la propria automobile. Si descrive dove si può effettuare la ricarica (casa, lavoro e in giro) e da dove provenga l'energia elettrica da fonti rinnovabili. Si prosegue parlando delle strategie per accelerare lo sviluppo della sua diffusione permettendo alla famiglia di ricaricarla con maggiore facilità e contemporaneamente utilizzarla per altre necessità. Infine si descrive come in un futuro la ricarica potrebbe cambiare e come le aziende investano nelle corse per sperimentare le nuove tecnologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752085_tesirizzialessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90272