Il World Class Manufacturing (WCM) è un sistema integrato e standardizzato che si propone di controllare e ridurre, fino all'eliminazione totale, sprechi e perdite attraverso un programma di miglioramento continuo di tutte le prestazioni ed il coinvolgimento di ogni livello aziendale. L'obiettivo è quello di raggiungere l'eccellenza dell'intero ciclo logistico-produttivo-manageriale, al fine di acquisire quei fattori di qualità ed efficienza che determinano il successo aziendale; da qui la sua crescente e duratura affermazione tra i più importanti produttori mondiali di beni e servizi, soprattutto del settore automotive dal quale ha avuto origine. Nell'attuale realtà produttiva, il WCM è quindi uno strumento di continual and rapid improvement, entrato a pieno titolo anche in molte aziende automobilistiche italiane, che si sta ulteriormente diffondendo in altri settori dal momento che consente di migliorare gli standard produttivi attraverso il coinvolgimento di tutta l'organizzazione aziendale, andando ad interessare trasversalmente tutte le funzioni di produzione. Questa tesi tratta l'applicazione di alcuni principi cardine del WCM all'interno di OLSA S.p.A., una grande realtà aziendale piemontese leader nella produzione di optical lighting per auto. In particolare, il presente elaborato è stato focalizzato sul sempre più strategico pilastro dell'environment, descrivendone la recente introduzione all'interno dell'Azienda prescelta, esplicitando in particolare quali azioni e strumenti sono stati adottati dal management di OLSA S.p.A. per raggiungere l'obiettivo del pillar Cost Deployment, inteso come individuazione e traduzione in costi delle perdite/sprechi ambientali aziendali e così poterli ridurre/eliminare nel tempo. Questo elaborato è suddiviso in sei capitoli: inizialmente viene effettuata una descrizione del WCM e dei principi base che lo compongono per poi passare, nel secondo capitolo, alla descrizione dei dieci pilastri tecnici che costituiscono la struttura portante di tale metodologia. Nel terzo viene invece trattato più nel dettaglio il pilastro dell' Environment, mentre il quinto è dedicato ad una presentazione dell'azienda OLSA S.p.A. Segue il sesto capitolo, nonché il più corposo, che illustra le peculiarità dello stage extra-curricolare condotto in Azienda, inteso sia come resoconto delle attività svolte sia come descrizione dell'implementazione della metodologia del Cost Deployment al sistema ambientale aziendale; il tutto è completato da un ultimo breve paragrafo dedicato alle conclusioni. Con l'intento di non tralasciare del tutto gli aspetti giuridici attinenti a queste tematiche, si è ritenuto opportuno inserire un capitolo -il quarto- che prendesse in considerazione il D.Lgs. n. 231/2001 in materia di reati ambientali, testimoniando così come OLSA S.p.A., dotandosi della certificazione ISO14001, abbia dimostrato una sensibilità, non scontata quanto lungimirante, verso una problematica ed una responsabilità etica sempre più attuali. Questa tesi si è rilevata dunque un'occasione di lavoro stimolante in quanto è stato possibile applicare in un autorevole contesto reale qual è OLSA S.p.A. alcuni importanti principi appresi durante il processo di studio appena concluso e al contempo dimostrare che è effettivamente possibile conseguire un green benefit che, seppur non elevato, rappresenta comunque un concreto risparmio per l'Azienda oltrechè risultare coerente in termini di sostenibilità ambientale.
IL WORLD CLASS MANIFACTURING I PILASTRI ENVIRONMENT E COST DEPLOYMENT IL CASO OLSA S.p.A.
MIGLIETTA, LUDOVICA
2016/2017
Abstract
Il World Class Manufacturing (WCM) è un sistema integrato e standardizzato che si propone di controllare e ridurre, fino all'eliminazione totale, sprechi e perdite attraverso un programma di miglioramento continuo di tutte le prestazioni ed il coinvolgimento di ogni livello aziendale. L'obiettivo è quello di raggiungere l'eccellenza dell'intero ciclo logistico-produttivo-manageriale, al fine di acquisire quei fattori di qualità ed efficienza che determinano il successo aziendale; da qui la sua crescente e duratura affermazione tra i più importanti produttori mondiali di beni e servizi, soprattutto del settore automotive dal quale ha avuto origine. Nell'attuale realtà produttiva, il WCM è quindi uno strumento di continual and rapid improvement, entrato a pieno titolo anche in molte aziende automobilistiche italiane, che si sta ulteriormente diffondendo in altri settori dal momento che consente di migliorare gli standard produttivi attraverso il coinvolgimento di tutta l'organizzazione aziendale, andando ad interessare trasversalmente tutte le funzioni di produzione. Questa tesi tratta l'applicazione di alcuni principi cardine del WCM all'interno di OLSA S.p.A., una grande realtà aziendale piemontese leader nella produzione di optical lighting per auto. In particolare, il presente elaborato è stato focalizzato sul sempre più strategico pilastro dell'environment, descrivendone la recente introduzione all'interno dell'Azienda prescelta, esplicitando in particolare quali azioni e strumenti sono stati adottati dal management di OLSA S.p.A. per raggiungere l'obiettivo del pillar Cost Deployment, inteso come individuazione e traduzione in costi delle perdite/sprechi ambientali aziendali e così poterli ridurre/eliminare nel tempo. Questo elaborato è suddiviso in sei capitoli: inizialmente viene effettuata una descrizione del WCM e dei principi base che lo compongono per poi passare, nel secondo capitolo, alla descrizione dei dieci pilastri tecnici che costituiscono la struttura portante di tale metodologia. Nel terzo viene invece trattato più nel dettaglio il pilastro dell' Environment, mentre il quinto è dedicato ad una presentazione dell'azienda OLSA S.p.A. Segue il sesto capitolo, nonché il più corposo, che illustra le peculiarità dello stage extra-curricolare condotto in Azienda, inteso sia come resoconto delle attività svolte sia come descrizione dell'implementazione della metodologia del Cost Deployment al sistema ambientale aziendale; il tutto è completato da un ultimo breve paragrafo dedicato alle conclusioni. Con l'intento di non tralasciare del tutto gli aspetti giuridici attinenti a queste tematiche, si è ritenuto opportuno inserire un capitolo -il quarto- che prendesse in considerazione il D.Lgs. n. 231/2001 in materia di reati ambientali, testimoniando così come OLSA S.p.A., dotandosi della certificazione ISO14001, abbia dimostrato una sensibilità, non scontata quanto lungimirante, verso una problematica ed una responsabilità etica sempre più attuali. Questa tesi si è rilevata dunque un'occasione di lavoro stimolante in quanto è stato possibile applicare in un autorevole contesto reale qual è OLSA S.p.A. alcuni importanti principi appresi durante il processo di studio appena concluso e al contempo dimostrare che è effettivamente possibile conseguire un green benefit che, seppur non elevato, rappresenta comunque un concreto risparmio per l'Azienda oltrechè risultare coerente in termini di sostenibilità ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765748_tesi_laurea_ludovica_miglietta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90269