Il referendum sull'uscita della Gran Bretagna dall'UE è solo l'ultimo atto di una storia complicata le cui conseguenze si potranno ancora sul lungo periodo. La corona britannica, da sempre convinta di essere una potenza grazie alla sua florida economia e la sua posizione geografica favorevole, è stata scossa dagli eventi post seconda guerra mondiale, soprattutto la decolonizzazione che ha distrutto l'impero più grande fino ad allora conosciuto. Il suo ingresso quindi è dovuto a motivazioni economiche che però non hanno sopito all'interno della popolazione inglese il desiderio di autosufficienza politica. La campagna elettorale di Nigel Farage, a favore della Brexit deve essere vista non come un episodio singolo, ma come il risultato di una mentalità plurisecolare che caratterizza tutt'ora l'identità dei sudditi di sua maestà. Come tutte le scelte elettorali ci sono dei punti positivi, ma anche delle forti perplessità che devono essere discusse onde evitare di cadere in una logica riduzionista.
"Il Regno Unito nell'UE: la fine di un amore mai sbocciato"
FONTANA, FRANCESCO
2016/2017
Abstract
Il referendum sull'uscita della Gran Bretagna dall'UE è solo l'ultimo atto di una storia complicata le cui conseguenze si potranno ancora sul lungo periodo. La corona britannica, da sempre convinta di essere una potenza grazie alla sua florida economia e la sua posizione geografica favorevole, è stata scossa dagli eventi post seconda guerra mondiale, soprattutto la decolonizzazione che ha distrutto l'impero più grande fino ad allora conosciuto. Il suo ingresso quindi è dovuto a motivazioni economiche che però non hanno sopito all'interno della popolazione inglese il desiderio di autosufficienza politica. La campagna elettorale di Nigel Farage, a favore della Brexit deve essere vista non come un episodio singolo, ma come il risultato di una mentalità plurisecolare che caratterizza tutt'ora l'identità dei sudditi di sua maestà. Come tutte le scelte elettorali ci sono dei punti positivi, ma anche delle forti perplessità che devono essere discusse onde evitare di cadere in una logica riduzionista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794787_tesibrexit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
342.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90257