Abstract The objective of this thesis is to analyze the Deforestation Footprint, particularly exploring the relationship between deforestation and economic growth. This study relies on a longitudinal dataset covering 163 countries over a 17-year period, from 2005 to 2021. The data were reconstructed based on trade in 14 product categories, to which the hectares of deforestation required for their production were assigned. By analyzing international trade, it was possible to determine the deforestation footprint related to both the production and consumption of goods. The analysis is structured in several phases. Initially, descriptive statistics are assessed, including time series presentations of the Deforestation Footprint and scatter plots depicting its relationship with income. This is followed by econometric analyses, grounded in the theoretical framework of the Environmental Kuznets Curve (EKC) methodology as outlined in the literature. Stationarity and cointegration tests were employed to prevent the risk of identifying spurious relationships between variables, while cross-sectional dependence and heterogeneity analyses guided the choice of econometric estimator, leading to the adoption of a Multilevel Mixed-effects model. The estimation results reveal a "U-shaped" relationship between Gross Domestic Product (GDP) and the Deforestation Footprint of production, whereas for consumption, the relationship takes an "inverted U-shape." These outcomes highlight a distinct interaction between income and the deforestation footprint for production compared to consumption. Notably, the consumption component relationship confirms the EKC hypothesis. However, in the context of sustained economic growth, the shape of the curve related to the production Deforestation Footprint raises significant concerns regarding the long-term sustainability of forest resources. Additionally, the ongoing population increase not only heightens alarm concerning production but also suggests a potential negative impact on consumption sustainability, underscoring further risks of pressure on forest resources in the future.

Abstract L'obiettivo di questa tesi è l'analisi della Deforestation Footprint e, in particolare, l'esplorazione della relazione tra quest'ultima e la crescita economica. Lo studio si basa su un dataset longitudinale, contenente dati relativi a 163 Paesi per un periodo di 17 anni, dal 2005 al 2021. I dati sono stati ricostruiti a partire dal commercio di 14 categorie di prodotti, ai quali sono stati associati gli ettari di deforestazione necessari per la loro produzione. Attraverso l'analisi del commercio internazionale, è stato possibile determinare l'impronta di deforestazione sia in relazione alla produzione che al consumo di beni. L'analisi si articola in diverse fasi. Inizialmente, viene condotta una valutazione delle statistiche descrittive, che comprende la presentazione di serie storiche della Deforestation Footprint e grafici di dispersione tra questa e il reddito. Successivamente, si passa alle analisi econometriche, che seguono il quadro teorico della metodologia della Curva Ambientale di Kuznets (EKC) come delineato dalla letteratura. I test di stazionarietà e di cointegrazione sono stati utilizzati per prevenire il rischio di individuare relazioni spurie tra le variabili, mentre le analisi di dipendenza cross-sectional e di eterogeneità hanno guidato la scelta dello stimatore econometrico, portando a optare per un modello Multilevel Mixed-effects. I risultati delle stime rivelano una relazione a forma di "U" tra il prodotto interno lordo (GDP) e la Deforestation Footprint della produzione, mentre per il consumo la relazione assume una forma a "U rovesciata". Questi esiti evidenziano una differente interazione tra reddito e impronta di deforestazione per quanto riguarda la produzione rispetto al consumo. In particolare, la relazione per la componente di consumo conferma l'ipotesi EKC. Tuttavia, nel contesto di una crescita economica sostenuta, la forma della curva relativa alla Deforestation Footprint della produzione solleva preoccupazioni significative sulla sostenibilità delle risorse forestali nel lungo periodo. Inoltre, il continuo incremento della popolazione, oltre a rafforzare l'allarme riguardante la produzione, suggerisce un potenziale impatto negativo anche sulla sostenibilità dei consumi, evidenziando ulteriori rischi di pressione sulle risorse forestali nel futuro.

Impronta di deforestazione: analisi empirica di dati panel

PIRUZZA, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Abstract L'obiettivo di questa tesi è l'analisi della Deforestation Footprint e, in particolare, l'esplorazione della relazione tra quest'ultima e la crescita economica. Lo studio si basa su un dataset longitudinale, contenente dati relativi a 163 Paesi per un periodo di 17 anni, dal 2005 al 2021. I dati sono stati ricostruiti a partire dal commercio di 14 categorie di prodotti, ai quali sono stati associati gli ettari di deforestazione necessari per la loro produzione. Attraverso l'analisi del commercio internazionale, è stato possibile determinare l'impronta di deforestazione sia in relazione alla produzione che al consumo di beni. L'analisi si articola in diverse fasi. Inizialmente, viene condotta una valutazione delle statistiche descrittive, che comprende la presentazione di serie storiche della Deforestation Footprint e grafici di dispersione tra questa e il reddito. Successivamente, si passa alle analisi econometriche, che seguono il quadro teorico della metodologia della Curva Ambientale di Kuznets (EKC) come delineato dalla letteratura. I test di stazionarietà e di cointegrazione sono stati utilizzati per prevenire il rischio di individuare relazioni spurie tra le variabili, mentre le analisi di dipendenza cross-sectional e di eterogeneità hanno guidato la scelta dello stimatore econometrico, portando a optare per un modello Multilevel Mixed-effects. I risultati delle stime rivelano una relazione a forma di "U" tra il prodotto interno lordo (GDP) e la Deforestation Footprint della produzione, mentre per il consumo la relazione assume una forma a "U rovesciata". Questi esiti evidenziano una differente interazione tra reddito e impronta di deforestazione per quanto riguarda la produzione rispetto al consumo. In particolare, la relazione per la componente di consumo conferma l'ipotesi EKC. Tuttavia, nel contesto di una crescita economica sostenuta, la forma della curva relativa alla Deforestation Footprint della produzione solleva preoccupazioni significative sulla sostenibilità delle risorse forestali nel lungo periodo. Inoltre, il continuo incremento della popolazione, oltre a rafforzare l'allarme riguardante la produzione, suggerisce un potenziale impatto negativo anche sulla sostenibilità dei consumi, evidenziando ulteriori rischi di pressione sulle risorse forestali nel futuro.
Deforestation Footprint: empirical analysis
Abstract The objective of this thesis is to analyze the Deforestation Footprint, particularly exploring the relationship between deforestation and economic growth. This study relies on a longitudinal dataset covering 163 countries over a 17-year period, from 2005 to 2021. The data were reconstructed based on trade in 14 product categories, to which the hectares of deforestation required for their production were assigned. By analyzing international trade, it was possible to determine the deforestation footprint related to both the production and consumption of goods. The analysis is structured in several phases. Initially, descriptive statistics are assessed, including time series presentations of the Deforestation Footprint and scatter plots depicting its relationship with income. This is followed by econometric analyses, grounded in the theoretical framework of the Environmental Kuznets Curve (EKC) methodology as outlined in the literature. Stationarity and cointegration tests were employed to prevent the risk of identifying spurious relationships between variables, while cross-sectional dependence and heterogeneity analyses guided the choice of econometric estimator, leading to the adoption of a Multilevel Mixed-effects model. The estimation results reveal a "U-shaped" relationship between Gross Domestic Product (GDP) and the Deforestation Footprint of production, whereas for consumption, the relationship takes an "inverted U-shape." These outcomes highlight a distinct interaction between income and the deforestation footprint for production compared to consumption. Notably, the consumption component relationship confirms the EKC hypothesis. However, in the context of sustained economic growth, the shape of the curve related to the production Deforestation Footprint raises significant concerns regarding the long-term sustainability of forest resources. Additionally, the ongoing population increase not only heightens alarm concerning production but also suggests a potential negative impact on consumption sustainability, underscoring further risks of pressure on forest resources in the future.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Deforestation.pdf

non disponibili

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9025