Acquired sociopathy is a rather complex neuropsychological phenomenon that has attracted increasing interest in the scientific community since its identification. The aim of this thesis work is to provide an overview of this condition, through the exploration of its neuropsychological bases, its typical behavioural and affective manifestations and its forensic implications, by means of an analysis of the present literature on the subject. In this paper, the links between brain injury and antisocial, impulsive behavioural manifestations and a reduced capacity to feel empathy will be explored. In addition, the characteristics of cases in which acquired sociopathy is associated with neurodegenerative disorders such as Alzheimer's and frontotemporal degeneration will be highlighted, with a discussion of the clinical and forensic implications regarding this disorder. In conclusion, clinical cases will be examined, highlighting ethical issues and challenges in the clinical-legal context, with a final section devoted to the state of the art and future perspectives.
La sociopatia acquisita è un fenomeno neuropsicologico piuttosto complesso che ha suscitato, fin dalla sua individuazione, un crescente interesse nella comunità scientifica. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di fornire una panoramica di questa condizione, attraverso l’esplorazione delle sue basi neuropsicologiche, delle sue manifestazioni comportamentali e affettive tipiche e delle sue implicazioni forensi, attraverso un’analisi della letteratura presente sull’argomento. In questo lavoro, verranno approfonditi i legami tra le lesioni cerebrali e le manifestazioni comportamentali antisociali, impulsive e una ridotta capacità di provare empatia. Inoltre, verranno evidenziate le caratteristiche dei casi in cui la sociopatia acquisita si associa a disturbi neurodegenerativi come Alzheimer e degenerazione frontotemporale, con l’aggiunta di una discussione sulle implicazioni cliniche e forensi riguardanti questo disturbo. In conclusione, verranno esaminati dei casi clinici, evidenziando le questioni etiche e le sfide poste nel contesto clinico-giudiziario, con una parte finale dedicata allo stato dell’arte e alle prospettive future.
Analisi neuropsicologica e forense della sociopatia acquisita
MANNAI, MARCO
2023/2024
Abstract
La sociopatia acquisita è un fenomeno neuropsicologico piuttosto complesso che ha suscitato, fin dalla sua individuazione, un crescente interesse nella comunità scientifica. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di fornire una panoramica di questa condizione, attraverso l’esplorazione delle sue basi neuropsicologiche, delle sue manifestazioni comportamentali e affettive tipiche e delle sue implicazioni forensi, attraverso un’analisi della letteratura presente sull’argomento. In questo lavoro, verranno approfonditi i legami tra le lesioni cerebrali e le manifestazioni comportamentali antisociali, impulsive e una ridotta capacità di provare empatia. Inoltre, verranno evidenziate le caratteristiche dei casi in cui la sociopatia acquisita si associa a disturbi neurodegenerativi come Alzheimer e degenerazione frontotemporale, con l’aggiunta di una discussione sulle implicazioni cliniche e forensi riguardanti questo disturbo. In conclusione, verranno esaminati dei casi clinici, evidenziando le questioni etiche e le sfide poste nel contesto clinico-giudiziario, con una parte finale dedicata allo stato dell’arte e alle prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Mannai.pdf
non disponibili
Dimensione
737.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
737.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9023